Cerca

PRESERVARE L'AMBIENTE

Carmagnola sempre più green: un nuovo progetto per la riserva naturale del Po

Un finanziamento ministeriale di 58 mila euro per la tutela dei siti UNESCO

Carmagnola sempre più green: bike sharing nella riserva naturale del Po

In bicicletta nel parco

Il Comune di Carmagnola si distingue per il suo impegno verso un futuro più sostenibile. Grazie al programma "Siti Naturali UNESCO per il Clima 2023", istituito dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, la città ha ottenuto fondi significativi per progetti che mirano all'adattamento ai cambiamenti climatici. 

Il programma ministeriale si propone di finanziare interventi nei comuni che si trovano, in tutto o in parte, all'interno di siti UNESCO di interesse naturalistico. Carmagnola, con la sua adesione all'assemblea della Riserva Naturale del Po e l'approvazione del protocollo d'intesa per la gestione di quest'area, ha dimostrato un impegno concreto verso la tutela ambientale. L'ente di gestione delle aree protette del Po piemontese ha recentemente comunicato gli esiti del bando, ammettendo due progetti proposti dal comune.

  • Il primo progetto, del valore di 13.017,40 euro, riguarda l'implementazione di tecnologie innovative per il supporto alla prevenzione e al governo degli incendi boschivi

  • Il secondo progetto, con un finanziamento di 45.176,60 euro, prevede l'implementazione di servizi di bike sharing pubblico all'interno del sito UNESCO. Questo intervento non solo promuove una mobilità più sostenibile, ma incoraggia anche un turismo responsabile e rispettoso dell'ambiente
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.