Cerca

Grugliasco

In città sta arrivando il polo universitario ma i trasporti non sono ancora pronti

Il campus porterà a Grugliasco 10mila persone, pari a un terzo della popolazione totale

In città sta arrivando il polo universitario ma i trasporti non sono ancora pronti

Mentre i lavori per la costruzione del nuovo polo universitario a Grugliasco avanzano a pieno ritmo, ci si interroga sull’arrivo di oltre 10mila persone tra studenti e staff, che di fatto aumenteranno da un giorno all'altro la popolazione cittadina di circa un terzo

Per non farsi trovare impreparata alla data di inaugurazione dell’università, attesa nell’autunno del 2026, la città di Grugliasco ha avviato, da oltre un anno, un’analisi approfondita del piano generale del traffico urbano con il supporto delle società Zona Ovest di Torino e 5T. L'obiettivo non è solo garantire una mobilità sostenibile in vista dell'apertura dell'università, ma anche affrontare una trasformazione complessiva del territorio, considerando il prolungamento della metropolitana 1, la seconda fermata ferroviaria, il nuovo multisala e il potenziamento delle piste ciclabili.

Un aspetto cruciale nella pianificazione della mobilità urbana è l'impatto sul traffico nelle zone già oggi congestionate, come corso Torino, strada Antica di Grugliasco e viale Radich, dove le ore di punta sono sinonimo di rallentamenti e code.

Dallo studio è emersa la necessità di potenziare i servizi di trasporto pubblico, migliorando l’accessibilità e riducendo la dipendenza dall’auto privata. Tra i problemi da risolvere, il collegamento con la stazione metropolitana Paradiso che si trova a circa 15 minuti a piedi dal futuro campus.

Durante questo processo, ancora in corso, il dialogo con i cittadini ha portato alla luce numerosi suggerimenti e osservazioni, che vanno dalla gestione del traffico alla richiesta di parcheggi, navette e soluzioni per una mobilità più sostenibile. Sebbene non siano mancate preoccupazioni, queste vengono bilanciate dall’ottimismo dell’Amministrazione comunale.

L’assessore ai Trasporti Raffaele Bianco durante la 3° Commissione sui Lavori Pubblici che si è tenuta ieri sera ha precisato: «Grugliasco sta crescendo e si prepara a un futuro pieno di opportunità. A breve accoglieremo il nuovo polo universitario, la seconda fermata ferroviaria e l’estensione della metropolitana verso ovest. Per non farci trovare impreparati, stiamo lavorando con impegno su uno studio del traffico che guardi non solo al presente, ma anche al domani. Vogliamo garantire che questa trasformazione avvenga senza sacrificare ciò che rende unica la nostra città: l’alta qualità della vita della nostra comunità. È fondamentale creare un sistema di mobilità che permetta agli studenti di raggiungere il campus in modo comodo e sostenibile e ai pendolari di Grugliasco di accedere rapidamente al treno e alla metro. Il nostro obiettivo è unire innovazione e benessere, costruendo una città che sappia accogliere il futuro, senza mai dimenticare le persone che la vivono ogni giorno. Insieme, stiamo scrivendo una nuova pagina per Grugliasco».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.