l'editoriale
Cerca
Tentativi di truffa
22 Gennaio 2025 - 15:45
Il sindaco di Candia Canavese, Mario Mottino
Le truffe telefoniche rappresentano una minaccia sempre più insidiosa che non risparmia nessuno, nemmeno il sindaco di Candia Canavese Mario Mottino. Il primo cittadino del piccolo comune piemontese è stato recentemente bersaglio di un tentativo di raggiro via SMS. Un messaggio apparentemente innocuo recitava: «Papà, ho perso il telefono, sto provando a chiamarti ma ho problemi di linea, scrivimi a questo numero». Un testo che, facendo leva sull'emotività e la preoccupazione genitoriale, avrebbe tratto in inganno molte vittime.
Nonostante il contenuto del messaggio potesse sembrare credibile, il sindaco Mottino non si è lasciato ingannare. Con prontezza, ha riconosciuto il tentativo di frode e ha deciso di agire immediatamente per proteggere i suoi concittadini. Attraverso un avviso pubblicato sulla pagina facebook istituzionale "Comune di Candia Canavese", ha messo in guardia la popolazione contro questo tipo di truffe, che negli ultimi mesi hanno visto un preoccupante aumento nel Canavese.
Come sottolineato dallo stesso sindaco Mottino, è essenziale diffondere consapevolezza tra la popolazione e denunciare immediatamente ogni tentativo di truffa alle forze dell'ordine. Solo così si può sperare di arginare il fenomeno e, nei casi migliori, risalire ai responsabili.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..