Cerca

Lavori pubblici

Progetti di valorizzazione del parco del lago di Candia: un futuro sostenibile in arrivo

Il comune di Candia e la città metropolitana di Torino collaborano per trasformare il parco in un'area accessibile e sostenibile

Progetti di valorizzazione del parco del lago di Candia: un futuro sostenibile in arrivo

Il parco del lago di Candia si prepara a vivere una nuova era di valorizzazione e accessibilità. A trent'anni dalla sua istituzione come primo parco naturale provinciale a livello nazionale, la città metropolitana di Torino e il comune di Candia hanno unito le forze per realizzare una serie di progetti ambiziosi che mirano a trasformare l'area protetta in un modello di sostenibilità e inclusività.



Tra i progetti in fase di realizzazione spicca un camminamento in sicurezza, pensato per essere accessibile anche a chi ha capacità di movimento ridotte. Questo percorso partirà dall'area attrezzata in riva al lago, attraverserà la sede della società canottieri Candia e permetterà di raggiungere la stazione e il paese tramite la strada Sottorivara. Il camminamento non sarà solo un mezzo per esplorare il territorio, ma offrirà anche punti di interesse come un'area per la ricarica delle biciclette elettriche, un percorso salute, un'area picnic, giochi per bambini e un anfiteatro per spettacoli. Questi lavori sono finanziati dal progetto Sua-Fsr, con il comune di Ivrea come capofila.

La città metropolitana di Torino ha quasi completato i lavori di manutenzione straordinaria e messa in sicurezza dell'area della palude e delle zone limitrofe. Questo intervento è parte di una più ampia collaborazione tra il comune di Candia e la città metropolitana, sancita da una convenzione firmata nel 2024. Tale accordo prevede anche un contributo per la manutenzione delle attrezzature turistiche e sportive, un segnale di rafforzata collaborazione istituzionale.



Alessandro Sicchiero, consigliere metropolitano delegato all’ambiente, ai parchi e alle aree protette, sottolinea l'importanza degli obiettivi fissati nella convenzione tra i due enti. Tra questi, la gestione e la cura degli habitat, la manutenzione ordinaria delle proprietà comunali e la loro riqualificazione ambientale. Inoltre, si punta a promuovere l'informazione ambientale e lo sviluppo culturale attraverso iniziative, incontri e conferenze. La collaborazione con enti pubblici e privati è fondamentale per la promozione e la valorizzazione dell’area protetta.

La città metropolitana si impegna a conservare gli habitat e i sistemi naturali presenti, coordinando progetti di valorizzazione naturalistica e didattica ambientale. La manutenzione ordinaria dei terreni comunali, dei sentieri e delle aree di sosta attrezzate è parte integrante di questo impegno. Le passerelle per la posa delle reti utilizzate dagli ornitologi per lo studio delle migrazioni dell’avifauna, realizzate nel 2015, saranno predisposte per evitare l’accesso al pubblico, garantendo così la sicurezza.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.