l'editoriale
Cerca
Viaggi
06 Febbraio 2025 - 19:00
Negli ultimi anni, viaggiare da soli è diventato un trend in forte crescita. Sempre più persone scelgono di partire senza compagnia per godersi un’esperienza di viaggio in totale libertà, senza dover scendere a compromessi con i desideri di amici, partner o familiari. Tuttavia, viaggiare in solitaria comporta anche alcune insidie, soprattutto in termini di sicurezza. Per questo, la travel blogger Sabina Trojanova, seguita da oltre 450mila persone su Instagram e con all'attivo 66 Paesi visitati, ha stilato una lista dei luoghi che sconsiglierebbe a chi viaggia da solo, basandosi su criteri di sicurezza.
La blogger ha assegnato un punteggio da 0 a 10 ai diversi Paesi, dove 0 indica il livello minimo di sicurezza e 10 il massimo. La sua valutazione tiene conto di diversi fattori, come la criminalità, il rispetto dei diritti umani e i rischi per i viaggiatori solitari.
L’India è un Paese straordinario dal punto di vista culturale e paesaggistico, ma presenta alcune criticità per chi viaggia da solo, soprattutto per le donne. "È un Paese che purtroppo deve fare i conti con alti tassi di violenza contro le donne. Nonostante io abbia avuto un'esperienza positiva, ho tenuto conto di queste statistiche nella mia valutazione" ha spiegato la blogger. Tuttavia, consiglia lo stato del Kerala come una buona opzione per chi vuole esplorare l’India con un approccio più soft.
Anche il Kosovo e il Kirghizistan ricevono un punteggio di 7/10. Sebbene siano destinazioni interessanti per chi ama l’avventura, possono risultare impegnative per chi non è abituato a viaggiare da solo, a causa della minore infrastruttura turistica e delle difficoltà linguistiche.
Nonostante le sue straordinarie bellezze storiche e culturali, Gerusalemme ottiene un punteggio di 8/10 a causa delle tensioni legate al conflitto israelo-palestinese. "Ho avuto un'esperienza meravigliosa in Palestina, ma ho abbassato il mio punteggio a causa di problemi di sicurezza generali derivanti dall'occupazione israeliana" ha spiegato Sabina.
Entrambi i Paesi dell’America Latina sono famosi per le loro bellezze naturali e culturali, ma sono noti anche per il rischio di criminalità organizzata e pericolosità in alcune zone. Sabina sconsiglia di avventurarsi da soli in alcune aree meno sicure, soprattutto nelle città più grandi e nelle regioni con alti tassi di violenza.
Sorprendentemente, l’Albania si guadagna un punteggio di 9/10, risultando una meta avventurosa ma con un buon livello di sicurezza. "Un vero gioiello europeo per i viaggiatori avventurosi! È difficile scegliere un solo posto, ma Gjirokaster e Berat sono entrambe ottime scelte per gli amanti della storia" ha detto la blogger.
Pur evidenziando le destinazioni meno sicure, Sabina Trojanova incoraggia le donne a non farsi frenare dalla paura nel viaggiare da sole. "Le cose brutte possono succedere all'estero, proprio come possono succedere a casa. È fondamentale che i viaggiatori facciano le loro ricerche prima di partire e ascoltino le linee guida del governo, soprattutto nelle zone di conflitto".
Per chi è alle prime esperienze di viaggio in solitaria, la blogger consiglia di iniziare con mete più accessibili, senza grandi barriere linguistiche o culturali, come la Thailandia, che è una delle destinazioni più popolari tra i viaggiatori solitari.
Insomma, viaggiare da soli può essere un'esperienza straordinaria, a patto di prendere le giuste precauzioni e scegliere le destinazioni con consapevolezza.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..