Cerca

Salute

Test gratuiti per controllo del diabete e cuore alla Casa di Comunità di Rivoli

Il 3 marzo, l'ASL TO3 promuove un openday per la prevenzione delle malattie cardiovascolari

Test gratuiti per controllo del diabete e cuore alla Casa di Comunità di Rivoli

Il prossimo 3 marzo, la Casa di Comunità di Rivoli, inaugurata il 2 ottobre scorso, aprirà le sue porte per un Open Day dedicato alla prevenzione del diabete e alla salute del cuore.



Il Sindaco di Rivoli, Alessandro Errigo, ha espresso il suo entusiasmo per questa iniziativa, sottolineando come la Casa di Comunità, situata in corso Francia 98, rappresenti un pilastro fondamentale per il benessere della cittadinanza. "Avere la Casa di Comunità adiacente al Comune significa rafforzare la rete dei servizi a disposizione", ha dichiarato Errigo. Questa giornata speciale offrirà test gratuiti per la misurazione della pressione, dei parametri vitali e della glicemia, senza necessità di prenotazione. Un'opportunità unica per prevenire eventuali segnali di allarme di patologie metaboliche e cardiovascolari.

Giovanni La Valle, direttore generale dell'ASLTO3, ha spiegato che l'iniziativa riflette lo spirito della Casa di Comunità, un punto di riferimento per la popolazione di Rivoli, Rosta e Villarbasse. "È particolarmente destinata alla prevenzione e alla promozione della salute", ha affermato La Valle. Questo nuovo modello organizzativo mira a fornire un'assistenza di prossimità, garantendo un accesso semplice e diretto ai servizi sanitari essenziali.

Nel pomeriggio del 3 marzo, a partire dalle 13.30, la direzione generale dell'ASLTO3, insieme al sindaco di Rivoli e ai medici di medicina generale, terrà una serie di incontri con la popolazione. Sarà un'occasione per spiegare il funzionamento della Casa di Comunità e rispondere alle domande dei cittadini.

La Casa di Comunità di Rivoli offre una vasta gamma di servizi, accessibili direttamente o su prenotazione. Tra questi, il CUP per le prenotazioni, il PUA per informazioni e orientamento ai servizi sanitari e sociali, e il centro prelievi. Sono disponibili ambulatori di cardiologia, geriatria, neurologia, reumatologia, pneumologia e psicologia delle cure primarie. Tutti i servizi sono gestiti dal personale dell'ASLTO3, con la collaborazione dei medici di famiglia e dei pediatri del territorio.

La Casa di Comunità di Rivoli è parte integrante della riorganizzazione dei servizi sanitari prevista dal PNRR "Italia Domani"Missione 6 SaluteNext Generation EU. Questo piano prevede la creazione di 11 Case di Comunità sul territorio dell'ASLTO3, oltre a 6 Centrali Operative Territoriali e 4 Ospedali di Comunità. L'obiettivo è offrire un punto di riferimento continuativo per la promozione della salute e la gestione delle cronicità

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.