l'editoriale
Cerca
carnevale di ivrea
02 Marzo 2025 - 20:58
È già l’edizione dei record. La prima giornata della Battaglia delle arance del Carnevale di Ivrea sarà infatti ricordata per il numero record di biglietti venduti e anche per quello dei feriti, ben 40 in più rispetto allo scorso anno. Per fortuna però nessuno in modo grave e quindi la festa, tra l’altro baciata da uno splendido sole, può continuare domani e martedì, con la seconda e terza giornata di Battaglia.
Oggi le piazze e nelle strade di Ivrea sono state affollate da migliaia e migliaia di persone: eporediesi certo, piemontesi e italiani ma anche tante persone che sono arrivate in città da tutto il mondo, persino da Scozia, Sudafrica, per partecipare al tiro. Migliaia di persone hanno gremito le piazze e molti di più si sono riversati in città come spettatori.
Sebbene la manifestazione conservi fieramente un cuore tutto locale è indubbio come la sua dimensione sia oramai internazionale. Non solo nei visitatori che affluiscono da ogni Paese del mondo, ma anche tra le fila degli aranceri con ragazzi dal Sudafrica, dalla Scozia, dalla Spagna e da molti altri. Anche tra i gruppi ospitati per la sfilata storica ad accompagnare la Mugnaia Silvia Grimaldi e il Generale Ulisse Falchieri c’era una rappresentanza straniera oltre che da altre città italiane. I gruppi che hanno sfilato sono i Croatian Hawks, Fanfara Storica Alpini Vicenza, i Fanfara Città dei Mille, Fanfara a Cavallo della Polizia di Stato, Gruppo Storico Urbino, Dragoni Rossi, Reggimento Provinciale Ivrea 1796, Sbandieratori Borgo Don Bosco, Sbandieratori “Ducato di Parma”, Sbandieratori Oglianico.
La prima giornata di battaglia è stata baciata da una giornata di bel tempo e lo spettacolo non è certo mancato. Nel corso della mattinata si sono svolti alcuni eventi della tradizione e della storia del carnevale. Dalle 14 alle 17, invece squadre a piedi ed equipaggi sui carri si sono dati battaglia. In aumento il numero dei feriti registrati: 174 (di cui 18 medicati al punto medico e 4 al pronto soccorso) rispetto ai 134 dello scorso anno. Mentre i paganti sono stati 21.376 (lo scorso anno 17.168 biglietti venduti).
Il bilancio della giornata è decisamente positivo, commenta Davide Marchegiano, responsabile della sicurezza: «Il Corteo ha sfilato bene ed è stato accolto con calore e compostezza. Non si sono verificati episodi particolari. Gli aranceri hanno combattuto per quasi tre ore nel tiepido pomeriggio. Gli Abbà hanno mostrato entusiasmo e partecipazione, così come tutti i Personaggi del Carnevale, confermando ancora una volta che questa è una festa del popolo, per il popolo, con il popolo: un evento unico al mondo. A nome della Fondazione, desidero ringraziare la Polizia Municipale per la disponibilità e la sensibilità dimostrate nella gestione di un momento critico, permettendo la regolare prosecuzione del Corteo. Ringrazio anche i Gruppi ospiti che hanno arricchito la nostra giornata».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..