Cerca

Collegno

Metropolitana, alla scoperta del cantiere: «Stazioni pronte entro il 2026»

Il completamento dei lavori varia dal 51 al 72%: sarà tutto finito in poco più di un anno

Metropolitana, alla scoperta del cantiere: «Stazioni pronte entro il 2026»

Verso la metà del 2026 potremo, finalmente, utilizzare le quattro nuove stazioni della linea 1 della metropolitana da Fermi proseguendo verso Cascine Vica. Lo stato avanzamento dei lavori è differente tra le varie stazioni: i lavori sono completati al 64% per la stazione Certosa e al 72% per Collegno centro, mentre per le altre due stazioni, i cui lavori sono iniziati un anno dopo, abbiamo un completamento del 51% per Leumann e il 54% per Cascine Vica.

Questa mattina Infra.To, la società che si occupa della realizzazione della metropolitana, ha organizzato una visita al cantiere della stazione “Collegno centro”. Due gruppi di trenta persone hanno potuto verificare che i lavori stanno procedendo e che la stazione è quasi pronta. Tutte le stazioni in corso Francia (Collegno centro, Leumann e Cascine Vica), come richiesto dalle città di Collegno e Rivoli, sono state studiate anche come sottoattraversamento pedonale, vista la complessità per attraversare corso Francia. Questo consentirà l’accesso libero prima di oltrepassare i tornelli e, proprio per una maggiore sicurezza, i cittadini potranno utilizzare gli ascensori, scendere al piano mezzanino, sotto attraversare corso Francia e risalire in superfice.

In questa fermata, come anche per Leumann e Cascine Vica, sono previsti solo due livelli con una suddivisione degli spazi tra superficie, atrio interrato e banchina. Al piano ammezzato si trovano i tornelli e scendendo ancora si arriva alla banchina dove si può aspettare il treno. L’unica eccezione sarà per la stazione Certosa solo parzialmente interrata. L’atrio è infatti previsto in superficie, all’interno di una struttura coperta in vetro e acciaio, che ospiterà i tornelli di accesso, le scale mobili e fisse per il piano intermedio della stazione e gli ascensori che condurranno direttamente alle banchine. Questa struttura garantirà un’illuminazione naturale dello spazio e il recupero dell’energia solare mediante pannelli fotovoltaici.

Gli appuntamenti per visionare il cantiere proseguiranno nel mese di aprile, con almeno due appuntamenti ogni mese.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.