Cerca

Giornate commemorative

Chivasso in prima linea nella lotta alla mafia: una marcia per la legalità e la memoria

Città natale di Dalla Chiesa, Caccia e Rostagno, ospiterà la marcia del 25 marzo per ricordare le vittime innocenti delle mafie

Chivasso in prima linea nella lotta alla mafia: una marcia per la legalità e la memoria

Il 25 marzo, Chivasso si prepara a ospitare la marcia per la legalità, promossa dall'Amministrazione comunale in occasione della XXX Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Un appuntamento che, anno dopo anno, raccoglie un numero crescente di partecipanti, tra cui scuole, amministratori, forze dell'ordine e associazioni, tutti uniti nel ricordo e nella lotta alla criminalità organizzata.

Il corteo prenderà il via alle ore 17:00 da Piazza Dalla Chiesa, un luogo che già nel nome evoca l'impegno antimafia, per poi snodarsi lungo le vie principali della città: Via Torino, Piazza della Repubblica, Via Roma e Piazza Garibaldi, fino a culminare in Piazza 12 Maggio 1944. Durante il percorso, i partecipanti avranno l'opportunità di ascoltare letture e riflessioni antimafia, momenti che mirano a sensibilizzare e a mantenere viva la memoria delle vittime.



"Invitiamo tutti i cittadini a rinnovare il proprio impegno civile contro la criminalità organizzata partecipando al corteo per la legalità", ha dichiarato il sindaco Claudio Castello. Un invito che non è solo un richiamo alla partecipazione, ma un vero e proprio appello a rafforzare il legame sociale in una terra che ha dato i natali a figure emblematiche della lotta antimafia come Carlo Alberto Dalla Chiesa, Bruno Caccia e Mauro Rostagno. L'assessore comunale alla Cultura e Legalità, Gianluca Vitale, ha sottolineato l'importanza di una "marcia senza colori", ma sotto due grandi bandiere: quella del ricordo delle vittime di mafia e quella contro la criminalità organizzata. "Chivasso vuole essere in prima fila a testimoniare l’impegno civico sulla difesa della legalità e sulla promozione e diffusione dei suoi valori", ha aggiunto Vitale, esortando tutti a superare le reticenze e gli steccati per abbracciare il fine comune della giustizia.

La manifestazione vede la collaborazione della Biblioteca Civica Movimente e della Libera Università della Legalità, due istituzioni che da sempre sostengono iniziative volte alla diffusione della cultura della legalità. In caso di maltempo, l'evento si terrà nella sala studio del Movicentro, garantendo così che il messaggio di impegno e memoria non venga ostacolato dalle avverse condizioni climatiche. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.