Cerca

Il progetto

Elettrificazione della linea Aosta-Ivrea: un passo verso la mobilità sostenibile

Il programma di elettrificazione della linea ferroviaria procede senza ritardi, con conclusione prevista per giugno 2026.

Elettrificazione della linea Aosta-Ivrea: un passo verso la mobilità sostenibile

Immagine di repertorio

L'elettrificazione della linea ferroviaria Aosta-Ivrea rappresenta un passo cruciale verso una mobilità più sostenibile e moderna. Il progetto, che mira a trasformare radicalmente il collegamento tra la Valle d'Aosta e il Piemonte, è in pieno svolgimento e, secondo l'assessore ai Trasporti della Valle d'Aosta, Luigi Bertschy, procede senza intoppi. Durante un recente sopralluogo, Bertschy ha confermato che il cronoprogramma dei lavori è rispettato, con una conclusione prevista per giugno 2026.

In Piemonte, i lavori includono l'installazione di 2400 pali per l'elettrificazione a 3 kV. Il progetto, che migliorerà la mobilità, impiega attualmente 70 lavoratori, con previsioni di aumentare a 120, stimolando l'economia locale. La transizione da treni diesel a elettrici ridurrà inquinamento e rumore, allineandosi con le politiche ambientali e migliorando il servizio per i pendolari, spesso interrotti da condizioni meteorologiche avverse. L'obiettivo è elevare la linea agli standard nazionali, trasformandola in un corridoio moderno. Se i controlli del 2026 saranno positivi, la linea elettrificata sarà operativa entro fine anno, promuovendo un trasporto più competitivo e sostenibile.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.