Cerca

L'iniziativa

Casa Ponte a Chieri: un nuovo inizio per l'autonomia delle persone con disabilità

Inaugurata la nuova struttura, un progetto di coabitazione per l'autonomia delle persone con disabilità

Casa Ponte a Chieri: un nuovo inizio per l'autonomia delle persone con disabilità

Immagine di repertorio

A Chieri, un'iniziale autonomia per le persone con disabilità prende forma concreta con l'apertura della Casa Ponte, una struttura residenziale che rappresenta un "ponte" verso l'indipendenza. Situata nella Cittadella del Volontariato, in via Giovanni XXIII 8, la Casa Ponte nasce dalla ristrutturazione della palazzina "ex veterinari", un edificio comunale che, dopo anni di disuso, si trasforma in un simbolo di inclusione e solidarietà.

Il progetto della Casa Ponte affonda le sue radici nel 2017, quando un gruppo di famiglie ha chiesto all'Amministrazione comunale di Chieri la disponibilità di locali per realizzare un servizio educativo volto all'autonomia delle persone con disabilità. Questo desiderio si è allineato con la legge n. 112/2016 del "Dopo di noi", che promuove soluzioni abitative extra-familiari per garantire un futuro indipendente a chi vive con disabilità intellettive o fisiche.

Il cammino verso la realizzazione della Casa Ponte ha visto una fase sperimentale con la Palestra Casa Ponte, situata in via della Pace 14. Nel 2019, la Giunta comunale ha approvato il progetto di riuso della palazzina "ex veterinari", successivamente candidato al bando PINQuA. Grazie a questo, sono stati ottenuti 480mila euro di fondi PNRR, integrati da ulteriori 50mila euro stanziati dal Comune di Chieri per l'arredamento degli alloggi.

Il sindaco di Chieri, Alessandro Sicchiero, e l'assessora alle Politiche sociali, Vittoria Moglia, esprimono il loro orgoglio per il completamento della Casa Ponte, sottolineando come questo progetto renda Chieri una città più inclusiva e solidale. La gestione della Casa Ponte è affidata al Consorzio dei Servizi Socio Assistenziali del Chierese, che, in collaborazione con il Comune di Chieri, individuerà gli utenti e li accompagnerà nel loro percorso di autonomia con l'aiuto di educatori specializzati.

https://torinocronaca.it/news/cronaca/482582/alba-ripartono-i-lavori-pubblici-tra-rifacimenti-stradali-e-nuove-strutture-per-la-comunita.html

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.