Cerca

L'evento

"Iftar in Piazza" a Pinerolo, un momento di festa e incontro promosso dall'Associazione Incontro Liqaa

Domenica 23 marzo, Piazza Roma ospita un evento che intreccia spiritualità, tradizioni culinarie e dialogo interreligioso

"Iftar in Piazza" a Pinerolo, un momento di festa e incontro promosso dall'Associazione Incontro Liqaa

Che cosa accade quando una piazza si trasforma in un crocevia di culture, sapori e spiritualità? A Pinerolo, la risposta arriva con l'Iftar in piazza, un evento che, domenica 23 marzo, trasformerà Piazza Roma in un palcoscenico di incontro e dialogo tra culture e religioni diverse. Organizzato dall'associazione ‘Incontro - Liqaa’, con il patrocinio del Comune di Pinerolo, l'evento promette di essere un'esperienza unica di integrazione e condivisione.

L'associazione ‘Incontro - Liqaa’, nata nel 2018, è il cuore pulsante di questa iniziativa. Con oltre 95 soci, l'associazione si dedica all'integrazione e al supporto attivo dei migranti in Italia. Touria Kchiblou, fondatrice e presidente, racconta come l'associazione sia passata da un'identità italo-maghrebina a una realtà multietnica e culturale, aperta a uomini e donne, impegnata nel supporto all’integrazione in ambito lavorativo e scolastico.

L'Iftar è il pasto serale che interrompe il digiuno durante il mese sacro del Ramadan, un periodo di spiritualità e riflessione per i musulmani. Durante il Ramadan, i fedeli praticano il digiuno dall'alba al tramonto, dedicandosi alla preghiera e alla solidarietà. La rottura del digiuno avviene tradizionalmente con datteri e acqua, seguiti da un pasto completo. L'Iftar in piazza rappresenta un'occasione per condividere questa tradizione con la comunità locale, promuovendo la comprensione reciproca.

A partire dalle 18, la serata prenderà vita con la partecipazione di figure religiose locali, tra cui il vescovo Derio Olivero, il pastore valdese Giuseppe Ficara e il pope Ciprian Ghizila. Alle 18:45, l'imam chiamerà la rottura ufficiale del digiuno, e i partecipanti potranno assaporare una vasta selezione di pietanze tipiche nordafricane del Ramadan, come lo msemmen, hrira, baghrir, chabakya e batbout ripieni. Un angolo dedicato al e la presenza di artiste specializzate in tatuaggi all'henné arricchiranno ulteriormente l'esperienza.

L'Iftar in piazza è un evento a ingresso gratuito, aperto a chiunque voglia partecipare, anche in caso di maltempo. Con 320 posti a sedere disponibili, l'iniziativa offre la possibilità di consumare il pasto in piedi o sulle panchine per chi non dovesse trovare posto.

Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il numero 351 9091290 o scrivere all'indirizzo e-mail associazioneincontroliqaa@gmail.com. L'evento è anche seguito sul gruppo Facebook ‘Associazione Incontro Liqaa’.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.