Cerca

L'evento

Case Museo: un viaggio nel tempo tra le dimore storiche del Piemonte

Scopri otto luoghi iconici del Piemonte durante le giornate internazionali delle case della memoria il 5 e 6 aprile

Case Museo: un viaggio nel tempo tra le dimore storiche del Piemonte

Castello di Miradolo

Le affascinanti case museo del Piemonte apriranno le loro porte il 5 e 6 aprile in occasione delle giornate internazionali delle case della memoria. Un'opportunità unica per immergersi nel passato e scoprire le vite di personaggi illustri che hanno lasciato un'impronta indelebile nella storia.

L'evento, promosso dall'Associazione Nazionale Case della Memoria, coinvolge ben 143 strutture in 19 regioni italiane, estendendo il suo raggio d'azione oltre i confini nazionali. Per la prima volta, infatti, l'invito è stato aperto anche alle case di personaggi illustri internazionali, non limitandosi alle sole case museo italiane. Un ambasciatore d'eccezione, Gianmarco Tognazzi, coordina per il terzo anno consecutivo la Casa Museo Ugo Tognazzi a Velletri, dedicata al celebre attore.

In Piemonte, otto luoghi storici partecipano all'iniziativa, offrendo ai visitatori un viaggio nel tempo attraverso le vite di artisti, scrittori e figure storiche. A Torino e provincia, il Castello di Miradolo, gestito dalla Fondazione Cosso a San Secondo di Pinerolo, invita a una visita guidata alla mostra ospitata al suo interno. Sempre a Torino, il Museo Casa Don Bosco e la Casa Museo Antonio Carena di Rivoli offrono un'immersione nella vita quotidiana e artistica del pittore. Il Museo Francesco Faà di Bruno, con il suo campanile in muratura, promette una vista mozzafiato sulla città e un tuffo nei documenti storici della sua biblioteca. Spostandoci a Cuneo, il Museo Casa Galimberti propone visite guidate tematiche, mentre a Saluzzo, il Museo Civico Casa Cavassa e la Casa Museo di Silvio Pellico aprono le loro porte ai curiosi. Infine, il Museo Civico Luigi Mallé di Dronero offre un'altra occasione per esplorare la storia locale.

Per chi desidera partecipare a questa straordinaria iniziativa, è possibile prenotare le visite fino al 4 aprile tramite il sito, dove è disponibile l'elenco completo delle case partecipanti e tutti i dettagli necessari. Un'opportunità imperdibile per riscoprire il patrimonio culturale e storico del Piemonte, attraverso le storie di chi ha contribuito a plasmarlo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.