Cerca

L'iniziativa

"Memorie di ferro", al via il progetto transfrontaliero tra Italia e Svizzera

Valorizzazione storica e turistica dei giacimenti minerari di Brosso e del Canton Ticino

"Memorie di ferro", al via il progetto transfrontaliero tra Italia e Svizzera

"Memorie di ferro", un'iniziativa che unisce Italia e Svizzera nella valorizzazione del patrimonio storico e culturale legato all'estrazione del ferro, è stato presentato recentemente nel Canton Ticino. Il progetto coinvolge diverse aree, tra cui Brosso, e mira a trasformare le vestigia del passato in un'opportunità per il futuro.

Alla conferenza di presentazione, la sindaca di Brosso, Anna Vigliermo, e il vicesindaco Luigi Bovio hanno sottolineato l'importanza della collaborazione tra i territori transfrontalieri. Enrico Zanoletti, coordinatore della parte italiana, ha illustrato le aree coinvolte: oltre a Brosso, si tratta di zone nelle province di Vercelli e Biella. Questo progetto non è solo un omaggio al passato minerario della Valchiusella, risalente al periodo pre-romano, ma anche un'opportunità per sviluppare il turismo culturale.



Il progetto "Memorie di ferro" non si limita alla valorizzazione dei giacimenti minerari. A Brosso, è prevista la creazione di un centro visite, che si affiancherà al museo delle miniere esistente. L'obiettivo è offrire un'esperienza didattica rivolta alle scuole, con un allestimento più funzionale nei locali della ex scuola elementare. Inoltre, il progetto si integra con un'iniziativa regionale per il recupero dell'area archeologica intorno al castello di Brosso, un tempo eretto dai Conti di San Martino e danneggiato durante la rivolta del Tuchinaggio nel 1386.

Il progetto "Memorie di ferro" rappresenta un esempio di come la storia possa diventare un motore di sviluppo economico e culturale. Nelle prossime settimane, tavoli di lavoro con le realtà associative del territorio e una riunione pubblica illustreranno ulteriormente l'iniziativa. L'obiettivo è coinvolgere le comunità locali e le scuole, trasformando i siti storici in luoghi di apprendimento e attrazione turistica.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.