Cerca

Iniziative

A Pecetto nasce un ambulatorio per la cura delle piante

Un'iniziativa gratuita gestita da persone con disabilità che promuove la salute delle piante e la creazione di legami comunitari

A Pecetto nasce un ambulatorio per la cura delle piante

A Pecetto Torinese, presso il Punto Rete del Consorzio dei Servizi Socio-Assistenziali del Chierese "Il Carro" in Strada Valle San Pietro 45, è stata lanciata una nuova e originale iniziativa: l'Ambulatorio delle Piante, un servizio gratuito rivolto ai cittadini che desiderano prendersi cura delle loro piante in difficoltà.

Chi ha una pianta malata o con problemi di salute può portarla all’ambulatorio, dove verrà attentamente esaminata e, se possibile, curata. Questo servizio è offerto grazie alla collaborazione con la serra e l'orto didattico "Casa Gonella", che forniranno anche consigli utili per mantenere in buone condizioni le piante nel lungo periodo. L'iniziativa è gestita dalla cooperativa COESA, operante per conto del Consorzio, e in stretta collaborazione con il Comune di Pecetto.

Un'attività che a che fare con la cura del verde ma anche l'inclusione sociale. A gestire l’ambulatorio sono infatti persone con disabilità, che, attraverso questo progetto, non solo valorizzano le proprie capacità, ma contribuiscono attivamente alla comunità. L'iniziativa è anche un'opportunità per rompere gli stereotipi legati alla disabilità, spesso vista solo come un bisogno di assistenza. Come spiegano i responsabili del progetto, "vogliamo mostrare che le persone con disabilità hanno risorse da offrire e possono essere protagoniste nel fornire servizi alla comunità."

Ogni lunedì e giovedì, i cittadini possono recarsi alla serra del Punto Rete "Il Carro" con le loro piante bisognose di cure. Qui troveranno un team pronto a diagnosticare i problemi e suggerire soluzioni efficaci. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.