Cerca

Castelli Aperti

Il Castello di Montalto Dora apre le sue porte il 18 maggio

Un'occasione per scoprire la storia medievale tra i paesaggi mozzafiato del Canavese

Il Castello di Montalto Dora apre le sue porte il 18 maggio

Arroccato sul monte Crovero e affacciato sul suggestivo lago Pistono, sorge il Castello di Montalto Dora, una fortezza che ha attraversato secoli di storia, guerre e restauri. Domenica 18 maggio, in occasione della Giornata dei Castelli Aperti, questo gioiello medievale aprirà le sue antiche porte al pubblico, offrendo l'opportunità di esplorare il suo passato e scoprire uno dei luoghi più affascinanti del Piemonte.

Il Castello di Montalto Dora, noto nei documenti storici come "castrum montisalti", fa la sua prima apparizione ufficiale nel 1141, anche se è probabile che una fortificazione esistesse già nel secolo precedente. Originariamente concepito come struttura difensiva, il castello vantava una torre centrale, o mastio, e una cinta muraria che dominava l'accesso alla Valle d'Aosta e l'antica via Francigena. La cappella di Sant’Egidio, con il suo campanile, risale anch'essa a questo periodo e rappresenta un ulteriore tassello del ricco patrimonio storico del luogo. Nel corso del XIV secolo, il castello subì numerosi rimaneggiamenti a causa degli scontri territoriali, assumendo gran parte dell'aspetto odierno. Attorno al 1414, una nuova e possente cinta muraria inglobò la primitiva torre quadrata, conosciuta come torre chiaverana, e gli edifici residenziali si organizzarono intorno a un cortile centrale.

A partire dal XVI secolo, il castello entrò in una fase di abbandono e decadenza, ulteriormente aggravata nel Settecento da devastazioni e crolli. Fu solo nel 1885, con l'acquisizione da parte del Conte Severino dei baroni di Casana, che iniziò un primo recupero delle strutture. L'architetto Alfredo d’Andrade, insieme a Carlo Nigra, documentò minuziosamente l'edificio, fornendo preziosi documenti storici che ispirarono i futuri lavori di restauro. Il vero e proprio restauro organico prese il via nel 1968 grazie all'intervento del Conte Allioni. Questi lavori restituirono al castello la sua dignità architettonica, preservando elementi come la cappella affrescata del XV secolo, le torrette pensili agli angoli, la torre circolare più massiccia e l'alto muro difensivo che racchiude l'intero complesso.

Oggi, il Castello di Montalto Dora è una residenza privata, ma grazie a iniziative come la Giornata dei Castelli Aperti, il pubblico ha l'opportunità di esplorare questo monumento storico. Le visite guidate gratuite, organizzate dalle 10 alle 18, permetteranno ai visitatori di immergersi nella storia del castello e di ammirare i panorami mozzafiato del Canavese. Per chi desidera partecipare, è consigliata la prenotazione via email per gruppi superiori alle 10 persone. Il castello, simbolo del Canavese, è attualmente in vendita per 5 milioni di euro.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.