l'editoriale
Cerca
UN PEZZO DI STORIA
07 Aprile 2025 - 11:30
l Collegio Carlo Alberto di Moncalieri, un gioiello architettonico e culturale, riapre le sue porte. Un'opportunità unica per esplorare un pezzo di storia locale.
La riapertura del Collegio Carlo Alberto non è solo un evento, ma un vero e proprio progetto culturale che si inserisce nel più ampio piano di valorizzazione del patrimonio storico di Moncalieri. Grazie alla collaborazione tra i padri Barnabiti e l'associazione Amici del Castello, il collegio sarà visitabile ogni secondo e terzo sabato del mese. Questa iniziativa mira a rendere accessibile a tutti un luogo di grande importanza storica e culturale, promuovendo la conoscenza e l'apprezzamento delle radici storiche della città.
LA STORIA
Il Real Collegio Carlo Alberto di Moncalieri, fondato nel 1838 per volere del re Carlo Alberto di Savoia, fu un istituto educativo di alto livello destinato ai giovani della famiglia reale e un luogo simbolico per la formazione delle élite. L'edificio, ampliamento dell'antico Convento di San Francesco, fu progettato dall'architetto Pio Taccone e successivamente arricchito da Pietro Betta. Il Collegio, affidato ai Padri Barnabiti, divenne un polo culturale e scientifico noto per le sue collezioni didattico-scientifiche, tra cui una biblioteca storica, un museo di storia naturale, una collezione archeologica e strumenti scientifici. La torre specola ospitò l'osservatorio meteorologico di Padre Denza dal 1859 al 1891.
Le attività didattiche del Real Collegio Carlo Alberto continuarono fino al 1998. Successivamente, nel 2006, l'edificio venne affidato alla Fondazione Collegio Carlo Alberto, costituita per promuovere la ricerca e la didattica in economia, finanza e scienze politiche. Nel 2017, la Fondazione trasferì la sua sede a Torino, in piazza Arbarello. Nel corso degli anni, il Collegio si è trasformato in un museo, conservando un patrimonio culturale e scientifico che include collezioni di archeologia, entomologia e mineralogia.
UN VIAGGIO NEL TEMPO
Visitare il Collegio Carlo Alberto significa immergersi in un viaggio nel tempo, scoprendo le storie e i segreti custoditi tra le sue antiche mura. Ogni visita guidata offre l'opportunità di esplorare gli spazi che hanno visto passare generazioni di studenti e di conoscere le vicende che hanno segnato la storia del collegio e della città.
Il sindaco di Moncalieri, Paolo Montagna, ha annunciato entusiasta la riapertura: «Un pezzo di Storia. Da oggi, un pezzo di Futuro della nostra Comunità».
COME PARTECIPARE
Per partecipare alle visite guidate, è possibile ottenere informazioni e prenotare sul sito ufficiale dell'iniziativa (Clicca qui).
L'accesso è aperto a tutti, residenti e turisti. Non perdete l'occasione di visitare questo straordinario luogo storico e di lasciarvi affascinare dalle sue storie.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..