l'editoriale
Cerca
Scuola
11 Aprile 2025 - 21:50
Studio all'aperto
Cosa succede quando la scuola abbatte i suoi muri e si apre al mondo? A Pavone Canavese, la risposta è un'aula all'aperto, un progetto che rappresenta una piccola rivoluzione nel modo di concepire l'educazione. Mercoledì 16 aprile, alle ore 11, nel giardino della Scuola Secondaria di Primo Grado di Via Vignale, è stata inaugurata questa nuova struttura, simbolo di un'educazione che respira, letteralmente.
L'aula è il frutto di una collaborazione tra il Comune e l'Istituto Comprensivo Pavone, resa possibile grazie al bando nazionale “Educare in Comune” promosso dal Dipartimento per le Politiche della Famiglia. Questo fondo è stato creato per contrastare la povertà educativa e ampliare le opportunità di crescita per bambini e ragazzi, anche al di fuori delle aule tradizionali. L'obiettivo è chiaro: offrire agli studenti un ambiente più stimolante, sostenibile e inclusivo, dove la lezione diventa un incontro, uno scambio, un'esplorazione.
Ma cos'è, davvero, un'aula all'aperto? Non è solo un'idea moderna. Già cento anni fa, Maria Montessori parlava di “educazione cosmica” e dell'importanza del contatto diretto con la natura. Oggi, dalla Svezia alla Toscana, dalla Finlandia alle valli alpine, le scuole che sperimentano la didattica all'aperto sono sempre di più. Non solo per motivi sanitari, come è accaduto durante la pandemia di Covid-19, ma perché funziona: migliora la concentrazione, riduce lo stress, accende la creatività e insegna, anche senza libri, a rispettare il mondo.
Nella stessa giornata avverrà, inoltre, la proclamazione ufficiale del Consiglio Comunale dei Ragazzi. La giovane sindaca e i dieci consiglieri, eletti lo scorso 7 aprile, hanno iniziato il loro mandato biennale. Questa esperienza di partecipazione civica concreta insegna ai più giovani il valore del dialogo, della responsabilità e della democrazia vissuta.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..