l'editoriale
Cerca
cesana torinese
15 Aprile 2025 - 06:15
Club Med, a giugno apre il cantiere. Ecco il colosso da 130 milioni di euro
L’annuncio ufficiale che si sarebbe fatto era arrivato a Natale. Ora, giusto in tempo per Pasqua, c’è anche la data di inizio dei lavori: giugno.
A Cesana e in Val di Susa è quindi ufficialmente scattato il conto alla rovescia per la simbolica posa della prima pietra del nuovo Club Med, un colosso da 130 milioni di euro, che conterà 500 camere e 1.100 posti letto e che dovrebbe contribuire a dare una netta accelerata all’industria del turismo di tutta l’alta valle, sia in inverno che in estate.
Il nuovo grande resort (il secondo in provincia di Torino dopo quello di Pragelato) sorgerà a Sansicario Alta nell’area che si trova all’arrivo della telecabina che collega la frazione con Cesana, al posto dei vecchi campi sportivi abbandonati. «Un’area - sottolinea il sindaco di Cesana, Daniele Mazzoleni - che quindi è già urbanizzata. Non andremo a danneggiare i boschi e l’impatto ambientale sarà quindi ridotto».
Diventa quindi realtà un progetto di cui in Valle si parla ormai da tantissimi anni. A Natale, l’annuncio ufficiale era stato dato dal presidente di Club Med in persona, Henri Giscard D’Estaing, durante l’inaugurazione del complesso francese riammodernato di Serre Chevalier, alla presenza dei sindaci dell’Unione Montana Comuni Olimpici Via Lattea, invitati in Francia per l’evento. Ora dalle parole ci si prepara a passare ai fatti, con le ruspe che scaldano i motori: «Per Cesana e per tutta l’Alta Valle Susa l’investimento del Club Med su Sansicario è a dir poco strategico - spiega il sindaco Mazzoleni -. Parliamo di un investimento da 130 milioni di euro per un nuovo villaggio da 500 camere per un totale di 1100 posti letto. Un’operazione che creerà centinaia di posti di lavoro in loco con un giro di affari sul territorio alquanto importante. Un resort che non sarà solo sci, ma garantirà importanti ricadute anche nel periodo estivo e quindi funzionale a quella destagionalizzazione che stiamo perseguendo con grande convinzione».
I primi turisti dovrebbero essere accolti nel corso del 2027, se tutto andrà bene già nei primi mesi dell’anno. È quindi arrivato il momento di correre anche per tutte le opere connesse, indispensabili per accogliere al meglio le migliaia di turisti che a partire dal 2027 da tutto il mondo si riverseranno a Cesana: «Strade, impianti di risalita e di innevamento, piste da sci - elenca il sindaco - Abbiamo già accordi con la Regione, che deve stanziare 21 milioni di cui 2,5 già erogati, e con la Sestrieres spa, che ha accantonato i soldi per la sostituzione della seggiovia Roccia Rotonda, che da 4 posti diventerà a 6. Sarà anche sistemato l’impianto che dal centro di Sansicario Alta porta a Soleil Boeuf».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..