l'editoriale
Cerca
Il fatto
14 Aprile 2025 - 12:15
Immagine di repertorio
A San Francesco al Campo, l'abbandono indiscriminato di rifiuti è diventato un problema urgente, visibile e, soprattutto, devastante. Sacchi neri colmi di plastica, cartacce e scarti di ogni genere, abbandonati lungo le vie Vauda e Lombardore, sono una ferita aperta nel paesaggio, un attacco diretto all'ecosistema fragile della riserva naturale della Vauda.
Non si tratta solo di un fenomeno di inciviltà sporadica, ma di un comportamento ormai sistemico che richiede una risposta immediata e decisa. Un cittadino ha mappato con precisione le ultime discariche a cielo aperto, inviando foto e geolocalizzazioni alla redazione per denunciare una situazione che non può più essere tollerata: la riserva naturale della Vauda, che dovrebbe essere protetta e valorizzata, rischia di essere compromessa da questo scempio ambientale.
Il danno è concreto e pericoloso, dal momento che i rifiuti abbandonati possono rilasciare sostanze nocive nel terreno, contaminare le acque e compromettere l'habitat di specie protette. È importante promuovere l'educazione ambientale e il senso civico tra i cittadini. Solo attraverso una presa di coscienza collettiva possiamo sperare di invertire la rotta e salvaguardare il nostro patrimonio naturale.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..