Cerca

L'evento

Moncalieri celebra la Liberazione: un viaggio tra passato e presente attraverso il cinema

La rassegna cinematografica per l'80° anniversario della Liberazione esplora il ruolo delle donne partigiane in Italia

Moncalieri celebra la Liberazione: un viaggio tra passato e presente attraverso il cinema

Partigiane a Brera, Foto d'archivio

Il 16 aprile, la biblioteca civica "A. Arduino" di Moncalieri diventa il palcoscenico di un evento culturale di grande rilevanza: la proiezione del film-documentario "Libere" di Rossella Schillaci, organizzata per commemorare l'80° anniversario della Liberazione.

Un'opera che si propone di raccontare l'impresa delle donne partigiane italiane, figure spesso dimenticate dalla storia ufficiale, ma che hanno giocato un ruolo cruciale nella lotta per la libertà del nostro Paese. Attraverso un sapiente intreccio di foto, filmati d'archivio e interviste dirette alle protagoniste, "Libere" offre un ritratto vivido e commovente di quell'epoca. La regista Rossella Schillaci, presente alla proiezione, avrà l'opportunità di dialogare con il pubblico, offrendo ulteriori spunti di riflessione su un tema che, nonostante gli anni trascorsi, rimane di stringente attualità.

Il documentario non si limita a celebrare l'eroismo delle donne partigiane, ma esplora anche le emozioni contrastanti che hanno caratterizzato la loro esperienza. Da un lato, l'entusiasmo e la determinazione che le hanno spinte a combattere per un futuro migliore; dall'altro, la delusione e l'amarezza provate nell'Italia liberata, quando molte delle loro speranze sono state disattese. Questa dualità è al centro della narrazione di "Libere", che invita lo spettatore a riflettere su quanto sia stato realmente raggiunto in termini di parità di genere e diritti delle donne.

L'ingresso gratuito alla proiezione è un invito aperto a tutti, un modo per coinvolgere il maggior numero possibile di persone in un dialogo che va oltre la semplice commemorazione. L'assessora alla Cultura del Comune di Moncalieri, Antonella Parigi, introdurrà la serata, sottolineando l'importanza di eventi come questo per mantenere viva la memoria storica e promuovere una cultura della partecipazione e del confronto.

A completare il quadro delle celebrazioni, Moncalieri ha dedicato un videomapping sulla facciata del Palazzo Comunale alle donne partigiane. Un'installazione artistica che, attraverso immagini e luci, rende omaggio a queste figure straordinarie, ricordando a tutti noi il loro coraggio e la loro determinazione.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.