Dal 25 al 27 aprile, la Lavanderia a Vapore di Collegno diventa il palcoscenico di un festival che non solo accoglie la primavera, ma abbraccia anche la figura del "muta-forme", esplorando la continua evoluzione di forme e soggetti attraverso corpi ibridi, creature cangianti e incantesimi. "Spring Rolls", sostenuto dalla Fondazione Compagnia di San Paolo, si propone di superare le barriere della diversità, invitando il pubblico a riscoprire la meraviglia dell'incontro con l'altro e l'inaspettato.
La giornata d'apertura è una costellazione di eventi che incarnano lo spirito della liberazione attraverso suoni e movimenti deflagranti: alle ore 16, in piazza Europa Unita a Villaggio Dora, Enrico Malatesta presenta "LoBest", un cammino collettivo che esplora le sonorità urbane, accompagnando il pubblico verso "Echoes", una cartografia di danze con artisti come Annamaria Ajmone e Giulio Petrucci. Si prosegue poi con "Archivio Liquido", un'installazione performativa a cura di Eugenia Coscarella e Kadri Sirel, che invita a riconnettersi con la memoria attraverso un magico totem d'acqua. La figura della strega emerge come simbolo di resistenza e liberazione in "Bless the Sound that Saved a Witch like me" di Benjamin Kahn: questo solo, interpretato dalla danzatrice Thi Mai Nguyen, esplora l'urlo e il pianto collettivo come espressioni radicali di legittimità sociale e politica, in un tempo di crisi globale.
Il 26 aprile, il festival continua con pratiche che promuovono la mescolanza e il ribaltamento dei codici. La giornata inizia con il gruppo Dance Well, aperto a tutti, per sperimentare una classe mista di danza. "Campi Gravitazionali", un progetto di Tecnologia Filosofica con il musicista Leo Monti, esplora l'interazione tra suono, spazio e corpo, culminando nella performance "StraniVari". "Co-Domestication", di Krõõt Juurak e Alex Bailey, si rivolge alle famiglie, mentre il "Darkness Picnic" del collettivo DOM invita il pubblico a un esercizio collettivo di riposo e sospensione, ispirato al film "Picnic at Hanging Rock".
La giornata conclusiva del 27 aprile è dedicata ai riti collettivi come gioiose rivoluzioni. Il progetto partecipativo "Carmen – Nous sommes toustes des étoiles" di Anna Basti coinvolge diverse scuole di danza in un'azione di creazione collettiva, culminando in una grande festa aperta alla cittadinanza. La coreografa islandese Lovísa Ósk Gunnarsdóttir presenta "When the bleeding stops", un'opera che affronta il silenzio e il tabù della menopausa, offrendo una prospettiva femminile su temi spesso trascurati. Attraverso l'arte e la danza, il festival ci ricorda che la metamorfosi è parte integrante della nostra esistenza, e che abbracciare il cambiamento può portare a una rinascita collettiva.
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone Vicedirettore: Marco BardesonoCapo servizio cronaca: Claudio Neve Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..