l'editoriale
Cerca
salute e musica
17 Aprile 2025 - 15:35
Immagine di repertorio
A Chivasso un progetto innovativo unisce il Liceo Musicale Newton e l'ASL TO4. Gli studenti del triennio del liceo sono stati coinvolti in un'iniziativa che li vede comporre, produrre e suonare brani musicali destinati ai pazienti del reparto di oncologia dell'ospedale locale.
Il progetto, che durerà tre anni, è stato concepito come parte delle attività per le competenze trasversali e l'orientamento, e rappresenta un esempio di come la musica possa essere utilizzata come strumento di umanizzazione nei reparti ospedalieri. Giorgio Vellani, direttore dell'oncologia presso l'ASL TO4, sottolinea l'importanza di rendere accoglienti gli ambienti ospedalieri attraverso collaborazioni che spaziano dall'arte visiva alla musica. A Chivasso, infatti, i pazienti possono già ammirare immagini, disegni e quadri realizzati dal personale e da altri assistiti, e possono ora anche godere di brani musicali creati appositamente per loro.
L'iniziativa è stata accolta con entusiasmo sia dagli studenti che dal personale dell'ospedale. Luca Basso della Concordia, coordinatore della struttura semplice diretta da Emilia Manzin, ha riconosciuto il potenziale dei giovani e della scuola, proponendo di costruire qualcosa di significativo insieme. Il progetto è stato reso possibile grazie alla collaborazione tra il docente di percussioni Alberto Occhiena e il referente per le competenze trasversali Francesco Sorbello, che hanno lavorato per superare le sfide tecniche e organizzative.
Francesco Sorbello evidenzia come il progetto porti gli studenti in un contesto diverso dal solito, con un committente che richiede una musica da ascoltare in un contesto particolare. Alberto Occhiena aggiunge che l'agire etico e la riflessione sul valore terapeutico della musica sono stati accolti con interesse dagli studenti. Alessandra Cuttica, ematologa, ha partecipato agli incontri con i ragazzi, riscontrando un impatto positivo.
Vincenza Tascone, dirigente scolastica del Newton, definisce "Musica in oncologia" uno dei progetti più interessanti e significativi del liceo. L'iniziativa offre agli studenti un'esperienza formativa profonda, che li invita a riflettere sull'importanza delle relazioni umane, specialmente con chi sta affrontando momenti difficili. La musica, come sottolinea Tascone, è un dono universale che, anche nella sofferenza, porta vita e gioia.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..