Cerca

sostenibilità

Il progetto Hydrocult dell'ITIS Volta di Alessandria vola negli USA

Tre studenti italiani rappresenteranno l'Italia alla Regeneron ISEF 2025 con un progetto di energia sostenibile

Innovazione e sostenibilità: il progetto Hydrocult dell'ITIS Volta di Alessandria vola negli USA

L'istituto ITIS "Alessandro Volta" di Alessandria

Un gruppo di giovani menti italiane sta per portare una ventata di innovazione oltreoceano. Il progetto "Hydrocult", sviluppato da tre studenti dell'ITIS Volta di Alessandria, è stato selezionato per rappresentare l'Italia alla Regeneron International Science and Engineering Fair (ISEF) 2025, che si terrà in Ohio dal 10 al 16 maggio, la competizione più prestigiosa a livello mondiale per gli studenti delle scuole superiori.

Il progetto Hydrocult si distingue per la sua capacità di coniugare innovazione tecnologica e sostenibilità ambientale. L'idea alla base è tanto semplice quanto geniale: sfruttare l'energia cinetica dei veicoli in movimento per produrre idrogeno. Questo processo non solo riduce l'impatto ambientale, ma migliora anche l'efficienza energetica. Il sistema, completamente autosufficiente, si basa su una tecnologia chiamata "press bump", che genera energia elettrica attraverso la pressione esercitata dal passaggio dei mezzi nel traffico. L'energia così prodotta alimenta un elettrolizzatore che separa l'acqua in idrogeno e ossigeno. L'idrogeno viene poi immagazzinato in serbatoi e utilizzato per alimentare celle a combustibile, in grado di rifornire le stazioni di ricarica.



Il progetto è stato sviluppato da tre studenti del corso di chimica, materiali e biotecnologie, sotto la supervisione del docente Giorgio Laganà. Questa iniziativa non sarebbe stata possibile senza il supporto di Federico Frosini, direttore dello stabilimento ex Solvay di Spinetta Marengo, che ha collaborato con gli enti del territorio per sostenere il progetto. "Investire nella scuola e nei talenti è cruciale", ha commentato Frosini, sottolineando come la sinergia tra competenze tecnologiche avanzate e formazione scolastica possa dare vita a soluzioni innovative e sostenibili.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.