Cerca

L'evento

Grugliasco: memoria e impegno per il 25 aprile, tra storia e attualità

Don Luigi Ciotti protagonista delle celebrazioni per l'80° anniversario della Liberazione a Grugliasco

Grugliasco: memoria e impegno per il 25 aprile, tra storia e attualità

Grugliasco

Grugliasco si prepara a vivere un 25 aprile di grande significato, in occasione dell'80° anniversario della Liberazione. Un evento che non è solo una commemorazione storica, ma un richiamo potente alla memoria collettiva e all'impegno civile: la città piemontese ha organizzato un ricco programma di eventi che culmineranno con l'intervento di Don Luigi Ciotti, figura emblematica nella lotta contro le mafie e promotore di giustizia sociale.

In città le celebrazioni assumono un significato ancora più profondo, poiché si intrecciano con il ricordo dell'eccidio di 68 cittadini di Collegno e Grugliasco, avvenuto tra il 29 e il 30 aprile 1945. Per commemorare questi eventi, dal 22 al 30 aprile, il municipio ospita una mostra curata dall'artista Federico Naso, che ripercorre la vicenda dell'eccidio attraverso fotografie e documenti storici. Un'opportunità per riflettere su quanto accaduto e per mantenere viva la memoria delle vittime. Il 30 aprile, al Parco della Pace e della Resistenza, Don Luigi Ciotti terrà un discorso che promette di essere un momento di grande impatto emotivo e riflessione: la sua presenza a Grugliasco sottolinea l'importanza di unire la memoria storica con l'impegno attuale per la giustizia e la libertà.

Un altro aspetto fondamentale delle celebrazioni è l'educazione delle nuove generazioni. Il 24 aprile, gli studenti della classe 5ªC del Liceo Volta, insieme alla sezione "68 Martiri" dell'ANPI di Grugliasco, guideranno una "passeggiata partigiana". Questo percorso educativo, che coinvolge anche gli allievi della scuola media "Carlo Levi", è un modo per trasmettere la storia della Resistenza e i valori di libertà e democrazia alle giovani generazioni. Durante la passeggiata, gli studenti liceali, attraverso la peer education, illustreranno il Comitato di Liberazione Nazionale (CLN), il 25 luglio e l'8 settembre 1943, e il ruolo delle donne nella Resistenza.

La riedizione del volume "Questo non doveva più esserci" di Giuseppe Rizzo, disponibile gratuitamente presso il municipio, rappresenta un ulteriore tassello nel mosaico delle celebrazioni. Il libro offre un approfondimento sulla storia dell'eccidio di Collegno e Grugliasco, fornendo ai cittadini un'opportunità per conoscere meglio il passato e riflettere sul presente. Le celebrazioni del 25 aprile a Grugliasco vedranno anche la partecipazione di assessori e consiglieri di Échirolles, città gemellata con Grugliasco. Un gemellaggio che sottolinea l'importanza della cooperazione internazionale e della condivisione dei valori di libertà e democrazia.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.