l'editoriale
Cerca
L'iniziativa
18 Aprile 2025 - 23:30
Foto di repertorio
La tradizionale camminata resistente, organizzata dall'Unione Montana Valle Susa in collaborazione con i comuni di Chianocco e Bussoleno, si terrà la sera del 24 aprile, partendo dalla piazza del comune di Chianocco alle 20.30 e dirigendosi verso il polivalente di Bussoleno. Un evento che non solo onora la memoria dei partigiani e delle partigiane, ma che si propone anche come un potente monito per il presente e il futuro.
Si tratta di un rito che si rinnova ogni anno, un pellegrinaggio laico che attraversa i luoghi simbolo della Resistenza in Valsusa. Alla presenza di figure istituzionali come il presidente dell'Unione Montana Valle Susa, Pacifico Banchieri, e i sindaci di Chianocco e Bussoleno, Osvaldo Vair e Antonella Zoggia, la manifestazione si arricchisce degli interventi del presidente dell'ANPI Bussoleno-Foresto-Chianocco, Luigi Casel, e del presidente del Valsusa Filmfest, Andrea Galli. Le loro parole saranno accompagnate dalle note del coro Alpi Cozie Valsusa e dalla partecipazione delle ragazze e dei ragazzi del Treno della Memoria, simbolo di un legame intergenerazionale che mantiene viva la fiamma della Resistenza.
L'assessora con delega al sociale, Elisabetta Serra, ha sottolineato l'importanza di non dare per scontata la libertà conquistata 80 anni fa, osservando che da ottant'anni viviamo liberi grazie al 25 aprile, ma che spesso tale libertà viene trascurata. Il tema scelto per questa edizione della camminata, "Mai più guerra, mai più guerre", risuona con particolare urgenza in un momento storico in cui la minaccia di conflitti armati si fa sempre più concreta. La Valsusa, con la sua storia di resistenza e lotta per la libertà, diventa così un simbolo di speranza e un richiamo alla responsabilità collettiva di mantenere vivi i valori della democrazia e della pace.
La partecipazione alla camminata è libera e gratuita, un invito aperto a tutti coloro che desiderano unirsi in questo viaggio simbolico, indossando scarpe comode e portando con sé una torcia elettrica per illuminare il cammino.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..