l'editoriale
Cerca
L'evento
18 Aprile 2025 - 20:00
Foto di repertorio
A Torino, il 25 aprile 2025, l'Accademia dei Folli proporrà "Songs of Freedom", un recital che andrà a esplorare il complesso concetto di libertà: si terrà al Sacrario del Martinetto, un luogo simbolico per le celebrazioni della Festa della Liberazione.
L'Accademia dei Folli, nota per la sua capacità di fondere musica e teatro in esperienze artistiche coinvolgenti, porta in scena uno spettacolo che è un vero e proprio viaggio tra musica e parole. "Songs of Freedom" è infatti suddiviso in cinque capitoli, ognuno dedicato a un aspetto diverso della libertà: prigionia, schiavitù, lavoro, guerra e individuo. Questi temi sono esplorati attraverso un repertorio musicale che spazia dai canti tradizionali afroamericani, come "Oh Freedom", ai brani iconici della resistenza italiana, come "Bella Ciao".
La musica è il filo conduttore che lega le diverse storie e riflessioni sul palco. Canzoni di artisti come Fabrizio De André, Bruce Springsteen, Boris Vian e Giorgio Gaber si alternano a letture di testi di grandi pensatori e leader, tra cui Adriano Olivetti, Abramo Lincoln, Primo Levi e Italo Calvino. Questa combinazione di musica e letteratura crea un dialogo tra passato e presente, tra individuo e collettività, offrendo al pubblico un'occasione per riflettere sul significato della libertà oggi.
Il Sacrario del Martinetto, oltretutto, non è solo una cornice suggestiva per lo spettacolo, ma un luogo carico di significato storico: qui, durante la Seconda Guerra Mondiale, furono fucilati diversi partigiani, e il sito è diventato un simbolo della lotta per la libertà e la resistenza. L'evento del 25 aprile sarà quindi un omaggio a coloro che hanno sacrificato la propria vita per un ideale di libertà che continua a ispirare generazioni.
"Songs of Freedom" non si limita a celebrare la libertà come concetto astratto, ma la declina in una serie di esperienze umane concrete e universali. Dalle piantagioni di cotone agli orrori dei campi di concentramento, dalle battaglie dei partigiani italiani alle lotte per i diritti civili, lo spettacolo invita il pubblico a considerare la libertà come un diritto fondamentale, ma anche come una responsabilità collettiva.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..