l'editoriale
Cerca
Riqualificazione
23 Aprile 2025 - 16:15
Foto di repertorio
Il comune di Santena si prepara a scrivere un nuovo capitolo nella gestione delle risorse naturali con il progetto di rinaturalizzazione del torrente Banna: un'iniziativa che non solo promette di rafforzare la sicurezza idraulica del territorio, ma anche di valorizzare un'importante risorsa paesaggistica e naturalistica.
Il progetto esecutivo per la riqualificazione del torrente, completato dal comune di Santena e approvato da AIPO nel gennaio 2025, rappresenta un passo significativo verso la tutela delle acque e la sicurezza del territorio. Presentato nell'ambito del bando regionale per la tutela delle acque (DGR 20-7733 del 20 novembre 2023), l'intervento prenderà avvio entro l'autunno 2025. Secondo Paolo Romano, vicesindaco e assessore ai lavori pubblici, si tratta di un’azione fondamentale che unisce sicurezza idraulica, lotta al dissesto e tutela ambientale. Il tratto del torrente interessato dall'intervento si estende dalla zona dei campi sportivi fino al ponte ferroviario, un'area di grande valenza ambientale. Qui, il progetto prevede interventi di riprofilatura delle sponde, rimozione selettiva delle specie esotiche invasive come il bambù e la messa a dimora di piante autoctone per ricostituire la fascia tampone vegetale tra il torrente e le aree agricole.
La sicurezza idraulica è una delle priorità di questo progetto. Il torrente Banna, sebbene rappresenti una risorsa naturale preziosa, costituisce anche una criticità da gestire, soprattutto in un’ottica di prevenzione dei rischi. Come sottolineato anche dal sindaco Roberto Ghio, le recenti alluvioni che hanno colpito diverse regioni italiane ci ricordano quanto sia importante investire nella manutenzione e nella gestione sostenibile dei corsi d'acqua.
La consulenza della dottoressa forestale Elena Pittana è stata fondamentale per garantire che gli interventi rispettino le peculiarità ecologiche del territorio. La rimozione delle specie invasive e la piantumazione di essenze autoctone non solo contribuiranno a migliorare la biodiversità locale, ma offriranno anche un habitat più sano e resiliente per la fauna e la flora del luogo. L'avvio dei lavori, previsto dopo giugno 2025, sarà gestito con particolare attenzione alle finestre operative previste dal regolamento forestale, sfruttando i mesi di secca estiva per una corretta gestione della vegetazione fluviale.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..