Cerca

Cultura

Borgolibri 2025: tre giorni tra libri, teatro e cultura a Borgofranco d’Ivrea

Il festival letterario che celebra gli autori locali e il territorio dal 2 al 4 maggio

Borgolibri 2025: tre giorni tra libri, teatro e cultura a Borgofranco d’Ivrea

Dal 2 al 4 maggio il borgo di Borgofranco d’Ivrea si trasformerà in una vivace cittadella della cultura con la quinta edizione di Borgolibri, il festival letterario che celebra il territorio attraverso parole, immagini e racconti. Un’iniziativa voluta dall’Associazione Luci insieme a Edizioni Pedrini, con il patrocinio del Comune di Borgofranco d’Ivrea, della Città Metropolitana di Torino e di CNA Editoria Piemonte, e con il sostegno mediatico de La Sentinella del Canavese e Canavesanoedintorni.it.

Fin dalle prime edizioni, Borgolibri si è affermato come uno spazio d'incontro tra scrittori, artisti e pubblico, mantenendo salda la sua missione: raccontare e valorizzare l'identità culturale del Canavese e del Piemonte. Quest’anno, tra gli eventi più attesi, spicca la "Mostra Librerie antiquarie di Montagna" di Quincinetto, curata da Luisella Di Stazio, un appuntamento storico giunto alla sua 28ª edizione.

Il salone Choc di via Guido Rossa sarà il cuore pulsante del festival, ospitando incontri con autori provenienti dal Canavese e dalla Valle d’Aosta. Il prof. Dario Pasero presenterà il volume dedicato a Luigi Armando Olivero, l’editore Alessi ricorderà la figura di Elisa Schininà, mentre Debora Bocchiardo racconterà il suo ultimo romanzo Invisibile. Tra gli altri protagonisti: Davide Giglio Tos con il thriller storico LIX a.C. Complotto a Ivrea, William Loiodice con il saggio L'Angelo Custode finzione o realtà, Valentino Meynet con Tour mortale, Mario Beiletti con un tributo alla Resistenza canavesana e Antonio Albace con il suo esordio letterario La mucca di Napoleone. Non mancherà un affondo nella stregoneria a cura del prof. Ezio Emerico Gerbore. A coordinare gli eventi, come da tradizione, lo staff guidato da Ezia Bovo, Giuliana Reano ed Ennio Pedrini.

Borgolibri ospiterà anche firme di rilievo del panorama nazionale. Pier Franco Quaglieni, editorialista del Corriere della Sera, presenterà Il Liberale Pannunzio. Tutto l'oro del Mondo?, mentre Patrizia Valpiani porterà il suo noir La maledizione di Joshua. Il vincitore del Premio Nazionale Images, Laurent Sarteur, parlerà del suo nuovo romanzo Il Tesoro di Calvino. Inoltre, il Circolo del Calamaio di Ivrea presenterà in anteprima Sorgenti emotive, un’antologia di racconti inediti.

La cerimonia inaugurale vedrà la consegna del premio “Cultura e Società” al giornalista Franco Farnè. Il teatro sarà rappresentato dallo spettacolo Chanson de Roland e altri canti della compagnia Bottega del Botta, a ingresso libero. L’arte troverà spazio con l’inaugurazione della mostra Ceramica e bronzo: gli antichi mestieri del Maestro Cobra Alloro, conosciuto per il suo contributo ai Templi dell’Umanità in Valchiusella.

Due appuntamenti speciali saranno curati direttamente dal Comune di Borgofranco: l’anteprima della riapertura della Biblioteca comunale prevista per il 17 maggio e la celebrazione dei 40 anni di gemellaggio con la cittadina francese di Embrun, che si terrà domenica 4 maggio alla presenza del sindaco Fausto Francisca e degli assessori Katia Marafioti, Gabriella Gedda e Marilena Bordet.

Non mancherà un focus sulle opportunità turistiche del territorio, con la presentazione di “Insolite passeggiate primaverili tra sacro e profano” a cura di Ennio Pedrini e un viaggio tra gli itinerari archeologici del Canavese proposto dalla dott.ssa Lorenza Boni con Simona Marra di Life in Progress. Tra gli eventi collaterali, l’apertura straordinaria e la visita guidata alBalmet dal Farinel” e il “Mercatino del libro usato” allestito negli spazi esterni del salone Choc, con la partecipazione della storica Libreria Garda di Ivrea.

Anche quest’anno Borgolibri si conferma un appuntamento imperdibile per chi ama i libri, il teatro e l’arte, e per chi vuole riscoprire le radici profonde e le mille storie del Canavese.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.