Cerca

Il fatto

Chiude "Cà de Meist" la bibblioteca della montagna

La biblioteca Gianni Oberto di Ceresole Reale chiude per mancanza di fondi, un duro colpo alla cultura alpina.

Chiude "Cà de Meist" la bibblioteca della montagna

Fonte: https://www.turismoceresolereale.it/fr-fr/vivi/cultura/biblioteca-della-montagna-gianni-oberto-35551-1-0d2e2102080c44f5f55f4d6c8e534935

Fallita la raccolta di fondi per ristrutturare la bibblioteca che la prossima stagione estiva rimarra chiusa.

L'edificio che ospita la biblioteca "Cà dal Meist" necessita di interventi urgenti alle fondamenta per evitare allagamenti, ma l'appello lanciato dall'Associazione Amici del Gran Paradiso è caduto nel vuoto.

L'Associazione Amici del Gran Paradiso aveva stimato che con un investimento di 20-25 mila euro si sarebbero potuti completare i lavori, inclusa l'installazione di un impianto di riscaldamento.

La speranza di un intervento del Comune di Ceresole Reale, proprietario dell'edificio, si è rivelata vana, lasciando l'associazione amareggiata e senza alternative se non quella di chiudere la biblioteca per la prossima stagione estiva.



La Biblioteca della Montagna Gianni Oberto non è solo un luogo di lettura, ma un vero e proprio centro culturale. Intitolata a Gianni Oberto, avvocato di Ivrea e figura di spicco nella storia del Piemonte, la biblioteca ospita oltre 3 mila volumi dedicati alla montagna e alla cultura alpina. Oberto, dal 1957 al 1980, fu uno dei "padri" della Regione Piemonte, primo assessore alla montagna in Italia e presidente del Parco del Gran Paradiso per 25 anni. La biblioteca, parte del sistema bibliotecario di Ivrea e del Canavese, organizza eventi culturali, incontri con scrittori e dibattiti, contribuendo a mantenere viva la tradizione e la conoscenza delle Alpi Occidentali.

La decisione di chiudere la biblioteca non riguarda solo la perdita di un luogo fisico, ma rappresenta un colpo al cuore della comunità culturale locale e non solo. Le mostre permanenti Galisia Quarantaquattro e Battaglia di Ceresole, anch'esse ospitate nell'edificio, vedranno le loro visite bloccate, privando il pubblico di un'importante risorsa educativa e storica.

La chiusura della biblioteca rischia di interrompere un dialogo culturale che si è sviluppato negli anni, un dialogo che ha visto la partecipazione di appassionati di montagna, studiosi e turisti.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.