l'editoriale
Cerca
Natura
23 Aprile 2025 - 12:05
Foto di repertorio
La primavera è il periodo perfetto per scoprire i sentieri del Piemonte, dove i panorami alpini e i laghi di montagna stupiscono con la loro bellezza. La regione offre, per i più esperti, itinerari da trekking impegnativi e affascinanti allo stesso tempo, ma esistono anche splendidi percorsi per chi è meno abituato o per chi vorrebbe solo godersi una rilassante passeggiata.
Il percorso al Lago di Dres nel Parco del Gran Paradiso, ad esempio, risalta per la sua bellezza naturale, offrendo un magnifico mix di flora e fauna che si snoda lungo il sentiero 521, partendo da Ceresole Reale-Villa Poma. Questo trekking di media difficoltà si svolge tra boschi di larici e torrenti, culminando nel lago a 2080 metri di altitudine con una meravigliosa vista delle montagne circostanti.
Un'altra escursione è la salita al monte Tobbio, segnata dalla presenza di una chiesetta bianca sulla vetta: partendo da Voltaggio, in provincia di Alessandria, il percorso attraversa boschi di castagni e faggi e offre panorami che si estendono fino al Mar Ligure. Anche questo è un trekking di media difficoltà, accompagnato da viste mozzafiato e da una camminata appagante attraverso il Parco Naturale delle Capanne di Marcarolo.
Per una giornata più tranquilla, invece, la passeggiata al lago delle Fate e all'Alpe Cortenero è ideale. Situato nella Valle Anzasca, questo itinerario è ricco di fascino e offre una vista stupenda delle cime del Monte Rosa, oltre che molteplici racconti di creature magiche e di antiche leggende. Partendo da Macugnaga, il sentiero è una facile passeggiata adatta a grandi e piccini, perfetta per una rilassante giornata in natura.
L'itinerario del Sentiero Pian Regina offre una vista eccezionale sul Monviso. Questo percorso inizia nei pressi delle Sorgenti del Po e attraversa paesaggi alpini fino al lago Chiaretto. Offre una complessa varietà di fauna e una flora spettacolare, ideale per gli amanti della natura e della fotografia.
Infine, la salita al monte Soglio da Pian Audi presenta uno dei panorami più straordinari del Canavese: con un dislivello di 1106 metri, questo trekking attraversa boschi di faggi e larici e culmina con una vista spettacolare delle Alpi Graie e delle pianure piemontesi.
Ciascuno di questi itinerari offre un'esperienza unica, combinando natura incontaminata, cultura locale e panorami indimenticabili, ideali per escursionisti di tutte le capacità.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..