Cerca

Natura

I sentieri più affascinanti del Piemonte: 5 percorsi adatti a tutti

Escursioni e passeggiate indimenticabili tra montagne, laghi e antiche leggende.

I sentieri più affascinanti del Piemonte: 5 percorsi adatti a tutti

Foto di repertorio

La primavera è il periodo perfetto per scoprire i sentieri del Piemonte, dove i panorami alpini e i laghi di montagna stupiscono con la loro bellezza. La regione offre, per i più esperti, itinerari da trekking impegnativi e affascinanti allo stesso tempo, ma esistono anche splendidi percorsi per chi è meno abituato o per chi vorrebbe solo godersi una rilassante passeggiata.

Il percorso al Lago di Dres nel Parco del Gran Paradiso, ad esempio, risalta per la sua bellezza naturale, offrendo un magnifico mix di flora e fauna che si snoda lungo il sentiero 521, partendo da Ceresole Reale-Villa Poma. Questo trekking di media difficoltà si svolge tra boschi di larici e torrenti, culminando nel lago a 2080 metri di altitudine con una meravigliosa vista delle montagne circostanti.

Un'altra escursione è la salita al monte Tobbio, segnata dalla presenza di una chiesetta bianca sulla vetta: partendo da Voltaggio, in provincia di Alessandria, il percorso attraversa boschi di castagni e faggi e offre panorami che si estendono fino al Mar Ligure. Anche questo è un trekking di media difficoltà, accompagnato da viste mozzafiato e da una camminata appagante attraverso il Parco Naturale delle Capanne di Marcarolo.

Salita al Monte Tobbio

Per una giornata più tranquilla, invece, la passeggiata al lago delle Fate e all'Alpe Cortenero è ideale. Situato nella Valle Anzasca, questo itinerario è ricco di fascino e offre una vista stupenda delle cime del Monte Rosa, oltre che molteplici racconti di creature magiche e di antiche leggende. Partendo da Macugnaga, il sentiero è una facile passeggiata adatta a grandi e piccini, perfetta per una rilassante giornata in natura.

L'itinerario del Sentiero Pian Regina offre una vista eccezionale sul Monviso. Questo percorso inizia nei pressi delle Sorgenti del Po e attraversa paesaggi alpini fino al lago Chiaretto. Offre una complessa varietà di fauna e una flora spettacolare, ideale per gli amanti della natura e della fotografia.

Monviso, foto d'archivio

Infine, la salita al monte Soglio da Pian Audi presenta uno dei panorami più straordinari del Canavese: con un dislivello di 1106 metri, questo trekking attraversa boschi di faggi e larici e culmina con una vista spettacolare delle Alpi Graie e delle pianure piemontesi.

Ciascuno di questi itinerari offre un'esperienza unica, combinando natura incontaminata, cultura locale e panorami indimenticabili, ideali per escursionisti di tutte le capacità.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.