Cerca

Provincia

Chieri, commercio locale in crisi: le nuove tariffe di sosta minacciano la sopravvivenza dei negozi

I commercianti locali chiedono interventi urgenti per contrastare l'impatto delle nuove regolamentazioni sulla sosta

Commercio locale in crisi: le nuove tariffe di sosta minacciano la sopravvivenza dei negozi

In un contesto economico fragile, i commercianti locali si trovano a fronteggiare una nuova sfida che rischia di compromettere la loro sopravvivenza. Le recenti modifiche alle tariffe di sosta e l'estensione delle aree a pagamento hanno sollevato un'ondata di preoccupazione tra gli esercenti, che temono una riduzione dell'afflusso di clienti e, di conseguenza, un calo delle vendite. La questione è stata portata all'attenzione del consiglio comunale dai consiglieri di Fratelli d’Italia Monica Rostagno, Simona Bori e Giuseppe Contarino, che hanno presentato un'interrogazione per sollecitare l'amministrazione a intervenire.

Le modifiche alle tariffe di parcheggio, sebbene possano sembrare un dettaglio amministrativo, hanno un impatto significativo sulla vita quotidiana dei cittadini e sull'economia locale

I commercianti locali hanno espresso preoccupazioni concrete circa la tenuta delle loro attività. Molti di loro dichiarano che, in assenza di interventi efficaci, potrebbero essere costretti a chiudere nei prossimi mesi. La situazione è resa ancora più critica dal fatto che il tessuto economico locale è già stato fortemente provato negli ultimi anni, a causa di una serie di fattori tra cui la pandemia e la crescente concorrenza delle vendite online.

I consiglieri di Fratelli d’Italia hanno sollevato tre questioni principali nell'interrogazione presentata al consiglio comunale. In primo luogo, chiedono se l'amministrazione abbia intenzione di adottare misure concrete per sostenere il commercio locale, oltre alla posa delle panchine smart, in particolare nelle zone interessate dalle nuove regolamentazioni sulla sosta. In secondo luogo, si interrogano se sia stato effettuato un monitoraggio sull'impatto delle nuove tariffe di parcheggio rispetto all'afflusso nei negozi. Infine, chiedono se sia previsto un confronto strutturato con le associazioni di categoria e i singoli esercenti per recepire criticità e proposte.

Un dialogo costruttivo tra l'amministrazione, i commercianti e le associazioni di categoria potrebbe portare a soluzioni condivise che tengano conto delle esigenze di tutte le parti coinvolte. La situazione attuale rappresenta una sfida significativa per il commercio locale, ma anche un'opportunità per ripensare le politiche urbane in un'ottica di sostenibilità economica e sociale. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.