Cerca

Riconoscimento

Il maestro Riccardo Muti riceverà il premio Cavour 2025

La cerimonia di consegna sarà il 29 settembre presso il memoriale di Cavour a Santena

Il maestro Riccardo Muti riceverà il premio Cavour 2025

C'è un filo rosso che collega un direttore d'orchestra di fama mondiale e uno statista piemontese del XIX secolo.  È proprio per questo che il maestro Riccardo Muti è stato scelto come vincitore del premio Cavour 2025, un riconoscimento che celebra coloro che incarnano gli ideali portati avanti da Camillo Benso di Cavour. La cerimonia di consegna si terrà il 29 settembre presso il memoriale Cavour di Santena.

Istituito nel 2007, il premio Cavour è un omaggio a quelle personalità che, attraverso il loro lavoro, hanno contribuito a promuovere l'unità nazionale e l'integrazione dell'Italia nel contesto europeo. Riccardo Muti, con la sua carriera straordinaria e il suo impegno per la diffusione della cultura musicale italiana nel mondo, incarna perfettamente questi valori. Non è un caso che il consiglio di amministrazione della Fondazione Cavour, insieme all'Associazione Amici della Fondazione Cavour, abbia deliberato all'unanimità la sua nomina.

Ma cosa rende il premio Cavour così speciale? Non è solo il prestigio del riconoscimento, una riproduzione in oro dei celebri occhiali di Cavour, ma anche il contesto in cui viene assegnato. Santena, con il suo polo cavouriano, sta diventando un punto di riferimento culturale di rilievo. Come ha sottolineato Marco Fasano, direttore della Fondazione Cavour, le attività del polo stanno contribuendo a far conoscere la città a livello internazionale. Il memoriale, allestito nel castello di Santena e immerso in un parco all'inglese, ospita la tomba di Cavour, la Sala Diplomatica e il palazzo delle scuderie, dove sono conservati archivi e una biblioteca storica.

La storia del premio Cavour è costellata di nomi illustri. Tra i vincitori delle edizioni passate figurano personalità del calibro di Carlo Azeglio Ciampi, Umberto Veronesi, Piero Angela, Carla Fracci, Mario Draghi, Samantha Cristoforetti, Giovanni Soldini e la Marina Militare Italiana. Ognuno di loro ha lasciato un segno indelebile nel proprio campo, contribuendo a rafforzare l'immagine dell'Italia nel mondo. Riccardo Muti, con la sua maestria e il suo impegno per la cultura, si unisce a questo prestigioso elenco, portando con sé l'eco delle sue sinfonie e il suo amore per l'arte.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.