l'editoriale
Cerca
Il fatto
03 Maggio 2025 - 12:15
Frodi e vigilanza: il caso Chivasso tra reddito di cittadinanza e Pnrr
A Chivasso, un’operazione della Guardia di Finanza ha portato alla luce 43 persone che continuavano a percepire il Reddito di cittadinanza pur non avendone più diritto. I controlli, condotti nel corso del 2024, hanno interessato anche 31 comuni dell’area chivassese.
L’attività investigativa ha permesso di recuperare circa 86 mila euro, una somma significativa di denaro pubblico indebitamente percepita.
Con l’introduzione dell’Assegno di inclusione, che dal 1° gennaio 2024 ha sostituito il Reddito di cittadinanza, le verifiche sono state intensificate per prevenire nuovi abusi. La Guardia di Finanza ha ribadito il proprio impegno nel contrastare le frodi, assicurando che le risorse pubbliche vengano destinate a chi ne ha effettivamente bisogno.
Oltre ai controlli sui benefici sociali, i militari hanno effettuato 22 ispezioni presso aziende locali per prevenire frodi legate ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr). Cinque posizioni irregolari sono state segnalate alla Procura, evidenziando la necessità di una vigilanza continua anche in ambito economico.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..