l'editoriale
Cerca
Siepi ostacolano passaggi
06 Maggio 2025 - 15:40
A Chieri, in corso Matteotti, una siepe di carpino che si estende oltre il confine del giardino privato è diventata il simbolo di un problema più ampio: la sicurezza e la fruibilità degli spazi pubblici. E' infatti necessario ridurre il pericolo per la pubblica incolumità derivante dalla presenza di siepi, arbusti e rami che protendendosi da suoli di proprietà privata invadono infrastrutture di pubblico servizio e pubblico uso quali in particolar modo le strade, le linee elettriche e telefoniche.
I marciapiedi delle città diventano ulteriormente inaccessibili quando la vegetazione privata si espande oltre i limiti consentiti. Le siepi che invadono i marciapiedi possono ostacolare la visibilità della segnaletica stradale e compromettere la sicurezza dei passanti, soprattutto di quelli più vulnerabili come anziani e bambini. Il Codice della Strada, all'Articolo 29 dichiara che i proprietari delle piante che invadono la strada pubblica sono tenuti a intervenire per evitare che la vegetazione restringa o danneggi la strada. In caso di violazione, sono previste sanzioni amministrative che vanno da 173 a 694 euro, oltre all'obbligo di ripristinare i luoghi a proprie spese.
La responsabilità di mantenere i marciapiedi liberi e sicuri ricade in primo luogo sui proprietari delle siepi. Tuttavia, è compito delle autorità locali, come i Vigili Urbani, garantire che le norme vengano rispettate. In caso di inosservanza, dovrebbero intervenire per sanzionare i trasgressori e assicurare che il problema non si ripresenti. A Chieri, i cittadini hanno la possibilità di segnalare i punti critici attraverso un modulo online disponibile sul sito del comune o inviando un'email a segnalazionisulterritorio@comune.chieri.to.it e a poliziamunicipale@comune.chieri.to.it. Questo strumento di partecipazione attiva è fondamentale per mantenere alta l'attenzione su un problema che, se trascurato, può avere conseguenze significative sulla qualità della vita urbana. La mobilità sostenibile non può prescindere da un'attenzione costante alla sicurezza e alla fruibilità degli spazi pubblici.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..