l'editoriale
Cerca
Provincia
06 Maggio 2025 - 17:20
Rifugio antiaereo
Domenica 4 maggio, le porte di Ivrea si sono aperte nuovamente al pubblico, accogliendo quasi trecento persone desiderose di immergersi in un viaggio nel tempo. Bambini, adulti e anziani hanno osservato le pareti scavate nella roccia, le luci soffuse, i filmati e i pannelli che raccontano una storia tanto locale quanto universale.
Il rifugio di Ivrea non è solo un luogo fisico, ma un simbolo di memoria. Durante la Seconda guerra mondiale, questi spazi offrivano riparo dai bombardamenti aerei, una strategia bellica che mirava a colpire le città e i civili. Oggi, il rifugio diventa un luogo di riflessione, un invito a ricordare e a confrontarsi con il passato. La visita guidata ha condotto i partecipanti attraverso un percorso fatto di parole e immagini, rievocando l’eroica impresa che salvò Ivrea da un bombardamento devastante. La proiezione di un filmato sull’evoluzione dell’arma aerea ha ulteriormente arricchito l’esperienza, mostrando come la tecnologia bellica si sia trasformata in uno strumento di terrore e distruzione.
Dietro il successo di questa giornata di apertura straordinaria ci sono Laura, Rachele, Ignazio, Corrado, Rudi e Mario. Con passione e dedizione, hanno dedicato il loro tempo all’accoglienza e alla conduzione del percorso, mantenendo viva una memoria che non può e non deve spegnersi. A loro è andato l’applauso più autentico, quello della gratitudine collettiva.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..