l'editoriale
Cerca
riqualificazione urbana
08 Maggio 2025 - 18:05
Piazza Martiri della Libertà a Santena
Un dialogo aperto e partecipato tra l’amministrazione comunale di Santena e la comunità: ieri pomeriggio, il sindaco Roberto Ghio, insieme al vicesindaco Paolo Romano e agli assessori competenti, ha incontrato commercianti, liberi professionisti e amministratori di condominio per condividere le prossime fasi del progetto di riqualificazione di Piazza Martiri della Libertà.
L’obiettivo? Restituire al centro cittadino una nuova vitalità urbana, con interventi pensati per garantire sostenibilità, accessibilità e qualità degli spazi pubblici. I lavori partiranno nelle prossime settimane, e la viabilità subirà modifiche in alcuni periodi. Per questo l’amministrazione ha voluto coinvolgere chi vive e lavora nei pressi della piazza. “Non abbiamo la presunzione di essere infallibili, ma crediamo che ogni scelta debba essere condivisa con i cittadini. Il bene comune è il nostro obiettivo, quello possibile, non perfetto o inarrivabile”, ha dichiarato il sindaco Ghio.
Secondo il vicesindaco Romano, assessore ai Lavori Pubblici, questo non è solo un restyling estetico, ma una vera rigenerazione urbana che restituirà alla città un cuore pulsante, capace di valorizzare la storia e la funzione sociale della piazza.
I lavori saranno gestiti dalla MB Borgarello di Cambiano e suddivisi in quattro fasi:
Giugno – Novembre 2025: realizzazione del sottofondo misto, con impatto minimo sulla viabilità scolastica.
Dicembre – Marzo 2026: sostituzione delle fognature, garantendo sempre il passaggio pedonale.
Aprile – Maggio 2026: posa della nuova pavimentazione.
Luglio – Agosto 2026: completamento dell’area davanti alla chiesa, con ultimazione definitiva.
L’intervento introdurrà soluzioni moderne ed ecocompatibili, tra cui:
Percorso tattilo-plantare per ipovedenti, per migliorare l’accessibilità.
Sottofondo permeabile all’80%, per una migliore gestione del suolo.
Nuove piante, per abbattere le isole di calore.
Sistema di illuminazione avanzato, capace di emulare il movimento delle fontane anche d’inverno.
Riutilizzo dell’acqua piovana, per evitare sprechi idrici.
“L’intero intervento è pensato per garantire sostenibilità e inclusione, con una certificazione CAM che assicura l’uso di almeno il 70% di materiali riciclati”, ha spiegato il vicesindaco Romano. La perdita di 5 o 6 parcheggi sarà compensata da un sistema di 600 posti auto disponibili nelle vicinanze, raggiungibili a piedi in 3-7 minuti. L’amministrazione ha anche garantito soluzioni personalizzate per il carico e scarico merci durante i lavori, in continuo ascolto con i commercianti. Un supporto concreto alle attività economiche sarà la riduzione della TARI sulla quota fissa per le utenze non domestiche coinvolte nei lavori, come spiegato dall’assessore Ugo Cosimo Trimboli: “Il cantiere è un passaggio necessario, ma non deve diventare un ostacolo insormontabile per il tessuto economico locale. Per questo abbiamo previsto una riduzione fiscale mirata”.
L’incontro si inserisce all’interno di una più ampia strategia che vede Santena capofila del Distretto Diffuso del Commercio, in collaborazione con i Distretti Urbani di Chieri e Carmagnola. “L’obiettivo è creare una rete territoriale forte, capace di attrarre risorse e sviluppare progetti di area vasta”, ha sottolineato l’assessore al commercio Silvia Migliore. Il sindaco Ghio ha chiuso l’incontro con una visione chiara sul futuro della piazza: “Questa piazza sarà il simbolo della nostra città: un luogo che appartiene a tutti, dove storia, bellezza e funzionalità si incontrano. Un progetto che renderà orgogliosi i cittadini di Santena.”
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..