l'editoriale
Cerca
L'evento
09 Maggio 2025 - 14:20
Foto di repertorio
L'Università della Terza Età di Venaria, con il suo recente evento di chiusura dell'Anno Accademico, ha dimostrato che l'età avanzata può essere un periodo di rinnovata vitalità e partecipazione sociale.
Il 6 maggio, il Teatro Concordia di Venaria ha ospitato un evento che ha visto la partecipazione di un pubblico numeroso, un chiaro segnale del crescente interesse verso l'Unitre. Con 1050 iscritti e una crescita del 20% rispetto all'anno precedente, l'Università della Terza Età si è affermata come un crocevia di storie e un veicolo di coesione sociale, e il sindaco Fabio Giulivi, nel suo discorso, ha sottolineato come non sia solo un luogo di apprendimento, ma un vero e proprio presidio culturale che arricchisce la città e combatte la solitudine, costruendo una vera comunità.
Giulivi ha affermato che non si collezionano soltanto nozioni, ma si coltiva la dignità del tempo, si combatte la solitudine e si costruisce comunità. Questo approccio innovativo abbatte qualsiasi idea di "terza età" intesa come limite, trasformando l'apprendimento in una scelta di libertà e in un diritto fondamentale. Ogni incontro, ogni conferenza, ogni laboratorio diventa un'occasione per creare una rete solida di supporto reciproco, contrastando la solitudine che spesso colpisce le persone anziane. Giulivi ha inoltre espresso il suo ringraziamento a Giuseppe Lumetta, presidente dell'Unitre, e a tutti i docenti e volontari che rendono possibile questo "miracolo sociale".
L'evento ha anche celebrato il rinnovato gemellaggio con Castronovo, un "cuore siciliano" che batte a Venaria. Questo legame rafforza ulteriormente la rete di relazioni che l'Unitre ha saputo costruire, dimostrando che la cultura e l'apprendimento non conoscono confini.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..