l'editoriale
Cerca
Sanità
13 Maggio 2025 - 14:10
Foto di repertorio
All'ospedale Santa Croce di Moncalieri nel 2024 è stato avviato un progetto pionieristico: “Sale Operatorie Sostenibili”. Un'iniziativa che non solo mira a ridurre l'impatto ambientale dell'attività chirurgica, ma che potrebbe anche ridefinire il modo in cui pensiamo alla sostenibilità nel settore sanitario.
Se il settore sanitario fosse un paese, sarebbe il quinto al mondo per emissioni di CO2. Un dato sorprendente che mette in luce quanto sia urgente affrontare l'impatto ambientale delle strutture sanitarie. Le sale operatorie, pur occupando una piccola porzione degli ospedali, sono responsabili di una parte significativa di queste emissioni. Tra i principali colpevoli, la catena di approvvigionamento di materiale monouso e chirurgico, che rappresenta uno dei maggiori “carbon hotspot”.
L'ospedale Santa Croce ha deciso di affrontare questa sfida con un approccio innovativo. Tra le iniziative lanciate, la raccolta differenziata dei rifiuti assimilabili agli urbani ha portato a una riduzione del 30% dei rifiuti infetti prodotti: questo non solo ha comportato un risparmio economico per l'azienda, ma ha anche ridotto l'impatto ambientale e la produzione di CO2.
Un altro pilastro del progetto è l'introduzione di principi di economia circolare nella preparazione del materiale sterile per gli interventi chirurgici. Tradizionalmente, il materiale sterile viene imbustato singolarmente, generando una grande quantità di rifiuti. L'ospedale ha invece adottato i “custom pack”, confezioni sterili composte ad hoc per ogni intervento, riducendo del 89% gli imbustati e il packaging prodotti. Questo non solo diminuisce l'uso di plastica e rifiuti, ma alleggerisce anche il carico di lavoro per il personale.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..