Cerca

L'appuntamento

Tavagnasco celebra Andrea Luigi Serassi: concerti e convegni per i 300 anni dell'arte organaria

In occasione delle celebrazioni sarà lanciato il cd, parte della collana discografica "Antichi Organi del Canavese"

Tavagnasco celebra Andrea Luigi Serassi: concerti e convegni per i 300 anni dell'arte organaria

Organo della chiesa di Tavagnasco (Fonte www.rigolaorgani.it)

A Tavagnasco si festeggiano i 300 anni dalla nascita di Andrea Luigi Serassi, un nome che risuona con forza nel mondo dell'arte organaria. Questo maggio, Tavagnasco diventa il palcoscenico di un concerto e di un convegno che promettono di unire appassionati di musica e studiosi di storia dell'arte in un omaggio vibrante e significativo.

Il 18 maggio, alle 16, la Chiesa di Santa Margherita ospiterà un concerto che non è solo un evento musicale, ma una celebrazione della storia e dell'artigianato. L'organista Valter Savant-Levet avrà l'onore di suonare l'organo storico della chiesa, uno strumento che conserva la maggior parte delle sue canne originali del Settecento. Questo concerto segna anche il lancio del primo cd inciso su questo organo, parte della collana discografica "Antichi Organi del Canavese". La scelta di questo strumento non è casuale: rappresenta un legame diretto con l'eredità di Serassi, il cui lavoro ha lasciato un'impronta indelebile nel panorama musicale dell'epoca.

Ma la celebrazione non si ferma alla musica. Il 24 maggio, Tavagnasco ospiterà un convegno di studi dedicato ad Andrea Luigi Serassi. Dalle 8.45 alle 17.15, esperti di storia dell'arte organaria, restauro, divulgazione culturale e scientifica, musicologi e organisti si riuniranno per esplorare l'impatto e l'eredità di Serassi. Questo evento non è solo un'occasione per onorare il passato, ma anche per stimolare nuove discussioni e ricerche nel campo dell'arte organaria.

L'organizzazione di questi eventi è il frutto di una collaborazione tra diverse istituzioni: Antichi Organi del Canavese, l'Associazione Organistica del Canavese, la Parrocchia di Santa Margherita, il Comune e la Pro Loco di Tavagnasco, e la Città Metropolitana di Torino. Questo tributo collettivo sottolinea l'importanza di Serassi non solo come figura storica, ma come simbolo di un patrimonio culturale che continua a vivere e a ispirare.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.