l'editoriale
Cerca
arte
13 Maggio 2025 - 17:05
Si è conclusa con un grande successo la mostra dedicata a Maurits Cornelis Escher, ospitata dal 16 novembre 2024 a Palazzo Mazzetti di Asti e realizzata in collaborazione con Arthemisia. Un evento che ha saputo attrarre appassionati, famiglie, studenti e viaggiatori curiosi, superando la soglia dei 62mila visitatori e trasformando lo storico palazzo in un vero e proprio varco verso l’infinito, tra architetture impossibili e geometrie visionarie.
Il percorso espositivo ha proposto oltre 100 opere, offrendo un’esperienza immersiva e coinvolgente, capace di unire il rigore scientifico alla suggestione artistica. Escher, con le sue illusioni ottiche e costruzioni impossibili, ha stimolato la percezione del pubblico, invitando ciascuno a esplorare le profondità del paradosso visivo. Grazie al sodalizio con Arthemisia, Palazzo Mazzetti ha dimostrato di poter diventare un polo d’eccellenza per la cultura, ospitando una mostra che ha saputo lasciare il segno.
La presidente di Arthemisia, Iole Siena, ha sottolineato l’importanza di eventi come questo nel panorama artistico italiano: "Un esito da cui trarre spunto perché dimostra che la bellezza non ha bisogno di metropoli per emergere: basta crederci, progettare con cura e offrire esperienze autentiche". Secondo Siena, la mostra ha rappresentato una vera prova di democratizzazione della cultura, dimostrando che l’arte può nascere e brillare anche nei luoghi meno attesi.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..