Cerca

Attualità

Come mantenere viva la memoria di Bruno Caccia: l'iniziativa presentata a Bardonecchia

Un progetto educativo che ha coinvolto i più giovani, realizzato dalle associazioni "Liberamente Insieme Bardonecchia", "Acmos" e "Libera" per onorare il magistrato simbolo di legalità e giustizia.

Il ricordo di Bruno Caccia: un magistrato che vive nella memoria di Bardonecchia

Bruno Caccia

Giorni fa, sono stati inaugurati due pannelli commemorativi a Bardonecchia per raccontare la storia e l'eredità di Bruno Caccia - il magistrato torinese assassinato nel 1983 dalla criminalità organizzata. Questi pannelli sono stati collocati nella stessa piazza che che porta il suo nome dal 2005.

Si tratta di un progetto educativo che ha reso protagonisti gli studenti della terza media di Bardonecchia. Guidati dalle associazioni Liberamente Insieme Bardonecchia, Acmos e Libera, i ragazzi hanno intrapreso un percorso di educazione alla legalità e alla cittadinanza; un'iniziativa per mantenere viva la memoria e seminare i valori di giustizia e responsabilità civica anche nelle persone più giovani. Le associazioni organizzatrici lavorano instancabilmente per promuovere una cultura della legalità. Attraverso laboratori, incontri e progetti educativi, si impegnano nel costruire una società più giusta e consapevole, in cui il sacrificio di figure come Bruno Caccia non sia stato vano.

Questo progetto è estremamente prezioso. Ora, è nostro compito prendercene cura e renderlo esemplificativo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.