Cerca

Amministrazione comunale

Rondissone, un avanzo di bilancio virtuoso per un futuro di sviluppo sostenibile

Il Comune chiude il bilancio 2024 con un avanzo di oltre 361 mila euro, puntando su riqualificazione urbana e sicurezza

Rondissone, un avanzo di bilancio virtuoso per un futuro di sviluppo sostenibile

In un'epoca in cui le amministrazioni locali spesso si trovano a fare i conti con bilanci in rosso e tagli alle spese, il comune di Rondissone emerge come un esempio virtuoso di gestione finanziaria. Per il quarto anno consecutivo, il bilancio comunale si chiude con un avanzo di amministrazione ampiamente positivo, superando i 361 mila euro. Un risultato che non solo conferma la solidità economica del comune, ma che rappresenta anche un trampolino di lancio per una serie di progetti di sviluppo e riqualificazione urbana.

Il sindaco Antonio Magnone, alla guida del comune, ha sottolineato come il percorso intrapreso negli ultimi cinque anni abbia portato a una progressione costante e positiva. La gestione oculata delle risorse ha permesso di rispettare le previsioni di entrata e spesa senza sorprese, evitando prelievi da fondi di riserva o anticipazioni di cassa. Un equilibrio di bilancio che è stato confermato anche dal parere del revisore dei conti.

L'avanzo di amministrazione del 2023 sarà utilizzato per realizzare una serie di interventi infrastrutturali, tra cui l'asfaltatura di strade e la sostituzione di illuminazione interna, porte e mobilia nell'edificio scolastico. Ma è con l'avanzo disponibile del 2024 che Rondissone guarda al futuro con due progetti di grande rilevanza.

Il primo progetto riguarda la riqualificazione del centro urbano, un intervento che mira a potenziare l'attrattività del territorio sia dal punto di vista turistico-commerciale che urbanistico. Grazie anche al contributo dei Fondi di Sviluppo e Coesione, il comune intende migliorare la sicurezza e la vivibilità del centro storico, con la realizzazione di percorsi pedonali, marciapiedi e nuovi elementi di arredo urbano. Un'attenzione particolare sarà rivolta alla segnaletica e alla sicurezza stradale, soprattutto nei punti critici dove si intersecano quattro incroci con la viabilità comunale. Il completamento di Via Paolina Bosio, previsto entro 60-90 giorni, rappresenta un ulteriore passo verso la riqualificazione stradale delle principali vie del comune. Questo intervento non solo migliorerà la viabilità, ma contribuirà anche a valorizzare il territorio, rendendolo più accogliente e sicuro per residenti e visitatori.

Il secondo progetto in corso è lo studio per l'installazione di un sistema di videosorveglianza territoriale. In un contesto in cui la sicurezza è una priorità per le amministrazioni locali, Rondissone si prepara a dotarsi di strumenti tecnologici avanzati per monitorare il territorio e prevenire situazioni di rischio. La videosorveglianza non solo aumenterà la sicurezza percepita dai cittadini, ma fungerà anche da deterrente per eventuali attività illecite.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.