Cerca

Riqualificazione

Via Po rinasce (di nuovo): una riqualificazione tra storia e modernità

Nuovi binari, ennesima pulizia dei graffiti e abbattimento delle barriere architettoniche

Via Po rinasce (di nuovo): una riqualificazione tra storia e modernità

Via Po

Via Po si prepara nuovamente a risplendere: si tratta di un progetto ambizioso e complesso, che non si limita a una semplice operazione di maquillage urbano, ma che intende restituire alla città uno dei suoi viali più iconici, con un occhio di riguardo alla sostenibilità e all'accessibilità.

Lo scorso 5 maggio, sotto la guida dell'assessore alla mobilità Chiara Foglietta, sono iniziati i lavori di riqualificazione, un progetto dal valore di oltre 5 milioni di euro. L'intervento ha visto la sostituzione dei binari del tram lungo i 750 metri che collegano piazza Castello a piazza Vittorio, un'opera che ha richiesto sia il ripristino della pavimentazione in pietra di Luserna che la posa di cavi di alimentazione per la trazione elettrica. Un'attenzione particolare è stata dedicata alla riduzione del rumore e delle vibrazioni, grazie all'inserimento di un supporto antivibrante lungo tutto il tracciato.

Grazie all'intervento di Amiat e di una ditta specializzata, inoltre, le colonne della via sono state ritinteggiate e i graffiti, già parzialmente cancellati lo scorso anno da un intervento di cittadini volontari, sono stati rimossi. Anche le volte sono state oggetto di un'attenta pulizia, mentre i cestini per i rifiuti sono stati sostituiti per garantire un ambiente più decoroso e funzionale. Parallelamente, Iren ha avviato la sostituzione delle lanterne rotte dell'illuminazione pubblica, procedendo anche alla pulizia di quelle intatte e alla ritinteggiatura di alcuni semafori.

Non meno importante è l'attenzione riservata all'accessibilità. Sono stati investiti 230 mila euro per l'abbattimento delle barriere architettoniche in corrispondenza delle strisce pedonali. Oltretutto, quattro semafori sono stati rinnovati, mentre piccoli interventi hanno interessato quelli di piazza Castello/via Po e via Po/via Accademia.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.