l'editoriale
Cerca
Viabilità
16 Maggio 2025 - 18:40
A partire da lunedì 26 maggio, entrerà in funzione un nuovo sistema di rilevamento della velocità media sulla strada provinciale 458 Asti-Chivasso, nel tratto compreso tra località Valle Bacilio/San Grato e frazione Sessant.
La decisione di installare questa apparecchiatura è stata presa dopo uno studio sulla viabilità, che ha evidenziato un’alta incidentalità nella zona. Negli ultimi mesi, sono stati registrati gravi incidenti, anche a causa della presenza di incroci a raso, che rendono la circolazione particolarmente rischiosa. I residenti hanno segnalato più volte la pericolosità di attraversamenti pedonali su questo tratto.
L’autovelox controllerà i veicoli che superano la velocità media di 70 km/h e sarà composto da due portali, uno in entrata e uno in uscita, dotati di telecamere che monitoreranno entrambi i sensi di marcia. Quando un veicolo transita sotto il primo portale, le telecamere registrano una fotografia, annotando anche data, ora e numero di targa. A questo punto, il sistema monitora il tempo impiegato dal mezzo per percorrere il tratto tra il primo e il secondo portale. Una volta raggiunto il secondo varco, viene calcolata la velocità media del veicolo lungo quel segmento stradale. Se l’auto ha rispettato il limite di 70 km/h, il sistema scarta le immagini, evitando qualsiasi ulteriore verifica. Se, invece, la velocità risulta superiore al consentito, il sistema invia automaticamente le immagini alle autorità competenti, permettendo l’emissione della relativa sanzione.
Questa tecnologia, adottata in diverse città italiane ed estere, ha ricevuto l’approvazione del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti con il decreto n° 290 del 25 luglio 2023. Per garantire il corretto funzionamento, il sistema sarà sottoposto a controlli annuali da parte di aziende specializzate.
Inoltre, lungo il tratto stradale sono presenti altre due telecamere, che verificano automaticamente la copertura assicurativa e la regolarità delle revisioni dei mezzi in transito, indipendentemente dal rispetto dei limiti di velocità. Se il sistema rileva un’infrazione, le immagini vengono trasmesse in automatico al centro di controllo della Polizia Stradale Provinciale di Asti. L’automobilista riceverà la notifica a casa con i dettagli della sanzione.
Le multe previste sono le seguenti:
Superamento fino a 10 km/h oltre il limite → 42 euro + spese di notifica.
Superamento tra 10 e 40 km/h oltre il limite → 173 euro + sottrazione di 3 punti dalla patente.
Superamento tra 40 e 60 km/h oltre il limite → 543 euro + sottrazione di 6 punti dalla patente.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..