Cerca

Natura & Benessere

NutriTrek a Fondo tra natura, storia e gusto

Un'escursione immersiva che celebra il legame tra ambiente e nutrizione, in un borgo incantato della Valchiusella

NutriTrek a Fondo tra natura, storia e gusto

Cosa rende un luogo davvero speciale? È forse la sua capacità di raccontare storie antiche, di farci sentire parte di un tutto più grande, di farci rallentare e riflettere? Fondo, un borgo incantato della Valchiusella, sembra avere tutte queste qualità. Qui, la natura non è solo uno sfondo, ma una protagonista che detta il ritmo della vita, come un direttore d'orchestra che guida una sinfonia di silenzi millenari e paesaggi scolpiti nella pietra. È in questo scenario che prende vita la "NutriTrek", un'escursione che unisce il piacere del camminare alla riflessione sul cibo e sull'ambiente.

Fondo è un luogo sospeso, dove le stagioni seguono ancora i ritmi di un mondo arcaico e silenzioso. Qui, i Romani passarono attratti dalle cave di ferro e dalle torbiere, lasciando tracce indelebili come il toponimo di Traversella, capoluogo della zona: "tran versus", ossia "posto in obliquo", un riferimento geometrico al corso del torrente Ella, che domina l'intera valle.

La "NutriTrek" non è una semplice passeggiata, ma un'esperienza immersiva che coinvolge corpo, mente e spirito. Guidata da tre professioniste canavesane – la Guida Ambientale ed Ecologa Linda Scalco, la Biologa Nutrizionista Helena Barberi e la giornalista Annalisa Thielke – l'escursione invita a riflettere sul legame tra natura e nutrizione. Dopo il successo della prima edizione a Meugliano, le organizzatrici hanno deciso di replicare l'evento, ma con una nuova versione che cambia paesaggio, stagione, altitudine e persino la luce del giorno. La prossima edizione è prevista per sabato 20 settembre, a condizione che i lavori di ripristino della strada danneggiata dalla frana di Palit siano completati.

Per chi non vuole aspettare l'autunno, lunedì 2 giugno alle 14.30 si partirà dal suggestivo Lago di Alice per un'escursione ad anello che si concluderà all'ora dell'aperitivo. Un piccolo circuito pensato per assaporare il legame tra natura e nutrizione, tra consapevolezza e gusto. Durante l'escursione, non mancheranno momenti di riflessione sull'alimentazione sostenibile, la stagionalità e il profondo legame tra territorio e cibo. L'evento si concluderà con un aperitivo rinfrescante, a base di prodotti locali, stagionali e a basso impatto ambientale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.