Cerca

L'evento

Certosa Reale e Castello Provana aperti al pubblico per la Giornata delle Dimore Storiche

Domenica 25 maggio Collegno svela i suoi gioielli nascosti in una giornata di storia, cultura e bellezza aperta a tutti

Certosa Reale e Castello Provana aperti al pubblico per la Giornata delle Dimore Storiche

Domenica 25 maggio, Collegno apre le porte ai suoi tesori architettonici, offrendo a cittadini e turisti un’occasione unica per immergersi nella storia e nella cultura delle sue dimore storiche. L’iniziativa, promossa dalle associazioni San Lorenzo e Internazionale Regina Elena, insieme ai Ciceroni collegnesi, vuole valorizzare luoghi spesso visti solo dall’esterno, ma che custodiscono storie affascinanti e bellezza paesaggistica"Questi luoghi non sono solo testimonianze del nostro passato, ma rappresentano anche la bellezza della nostra comunità. Invitiamo tutti a partecipare e a riscoprire il patrimonio storico di Collegno," ha dichiarato il Sindaco Matteo Cavallone.

La giornata sarà ricca di appuntamenti che permetteranno di immergersi nella storia e nei luoghi simbolo di Collegno. Si parte alle 10:30 con una passeggiata culturale alla Certosa Reale, guidata dai Ciceroni collegnesi e dai volontari dell’Associazione San Lorenzo, per scoprire curiosità e dettagli affascinanti di questo luogo storico. Per chi non riuscisse a partecipare al primo tour, ci sarà una seconda possibilità nel pomeriggio, alle 16:00.

Alle 15:30, il programma prevede un momento solenne con la posa della corona d’alloro alle Tombe dei Cavalieri della SS. Annunziata, a cura dell’Associazione Internazionale Regina Elena OVD, un’occasione per onorare la memoria di importanti figure storiche.

Il Castello Provana sarà aperto al pubblico con visite guidate sia al mattino, dalle 10:00 alle 13:00, che nel pomeriggio, dalle 14:30 alle 17:30. I visitatori potranno esplorare il parco e le sale del piano terreno, accompagnati da figuranti in costume d’epoca, mentre l’Associazione San Lorenzo proporrà un’affascinante esposizione di ricami Bandera.

Infine, alle 16:00, sempre presso il Castello Provana, si terrà la mostra e il convegno dell’Associazione Internazionale Regina Elena OVD, un momento di approfondimento dedicato alla storia e alla cultura locale.

"Ogni dimora racconta una storia e contribuisce a creare un legame tra passato e presente. Spero che tanti cittadini e visitatori contribuiscano a celebrare la nostra ricca eredità culturale," ha aggiunto l’Assessore alla Cultura Clara BertoloL’evento è gratuito e aperto a tutti, un’opportunità per scoprire angoli nascosti della città e vivere una giornata all’insegna della storia e della bellezza.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.