l'editoriale
Cerca
L'evento
22 Maggio 2025 - 19:05
Domenica 25 maggio, Collegno apre le porte ai suoi tesori architettonici, offrendo a cittadini e turisti un’occasione unica per immergersi nella storia e nella cultura delle sue dimore storiche. L’iniziativa, promossa dalle associazioni San Lorenzo e Internazionale Regina Elena, insieme ai Ciceroni collegnesi, vuole valorizzare luoghi spesso visti solo dall’esterno, ma che custodiscono storie affascinanti e bellezza paesaggistica. "Questi luoghi non sono solo testimonianze del nostro passato, ma rappresentano anche la bellezza della nostra comunità. Invitiamo tutti a partecipare e a riscoprire il patrimonio storico di Collegno," ha dichiarato il Sindaco Matteo Cavallone.
La giornata sarà ricca di appuntamenti che permetteranno di immergersi nella storia e nei luoghi simbolo di Collegno. Si parte alle 10:30 con una passeggiata culturale alla Certosa Reale, guidata dai Ciceroni collegnesi e dai volontari dell’Associazione San Lorenzo, per scoprire curiosità e dettagli affascinanti di questo luogo storico. Per chi non riuscisse a partecipare al primo tour, ci sarà una seconda possibilità nel pomeriggio, alle 16:00.
Alle 15:30, il programma prevede un momento solenne con la posa della corona d’alloro alle Tombe dei Cavalieri della SS. Annunziata, a cura dell’Associazione Internazionale Regina Elena OVD, un’occasione per onorare la memoria di importanti figure storiche.
Il Castello Provana sarà aperto al pubblico con visite guidate sia al mattino, dalle 10:00 alle 13:00, che nel pomeriggio, dalle 14:30 alle 17:30. I visitatori potranno esplorare il parco e le sale del piano terreno, accompagnati da figuranti in costume d’epoca, mentre l’Associazione San Lorenzo proporrà un’affascinante esposizione di ricami Bandera.
Infine, alle 16:00, sempre presso il Castello Provana, si terrà la mostra e il convegno dell’Associazione Internazionale Regina Elena OVD, un momento di approfondimento dedicato alla storia e alla cultura locale.
"Ogni dimora racconta una storia e contribuisce a creare un legame tra passato e presente. Spero che tanti cittadini e visitatori contribuiscano a celebrare la nostra ricca eredità culturale," ha aggiunto l’Assessore alla Cultura Clara Bertolo. L’evento è gratuito e aperto a tutti, un’opportunità per scoprire angoli nascosti della città e vivere una giornata all’insegna della storia e della bellezza.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..