Cerca

palazzina di stupinigi

Restaurato l'ascensore storico della regina Margherita a Stupinigi

Simbolo dell'innovazione industriale piemontese di inizio '900, farà ora parte del percorso museale

Restaurato l'ascensore storico della regina Margherita a Stupinigi

L'ascensore ligneo della Regina Margherita

Alla Palazzina di Caccia di Stupinigi, un pezzo di storia torna a splendere: l’ascensore della Regina Margherita, un manufatto originale del 1905, è stato restaurato e ora fa parte del percorso di visitaRealizzato dalle Officine Meccaniche Stigler di Torino, l’ascensore serviva per collegare il piano terra al primo piano, dove si trovavano gli appartamenti residenziali della corte della Regina Margherita di Savoia, vedova di Umberto I.

A quell’epoca, la regina viveva nell’Appartamento di Levante, mentre la sua prima dama di compagnia, la marchesa Paola Pes di Villamarina, risiedeva nell’Appartamento del ReL’ascensore, a pompa idraulica, era dotato di una cabina lignea con porta scorrevole, vetri smerigliati, una pulsantiera in bachelite e un coronamento con balaustrini torniti.

Non rimase in servizio a lungo, ma fu ancora utilizzato dal personale del Museo d’Arte, Storia e Ammobiliamento quando la Palazzina divenne museo nel 1919Il restauro, realizzato dal Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale, è stato possibile grazie al contributo della Fondazione CRTOra, i visitatori potranno ammirare da vicino questo raro esempio di tecnologia applicata al comfort reale, simbolo di un’epoca in cui innovazione e regalità andavano di pari passo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.