l'editoriale
Cerca
Alloggi
23 Maggio 2025 - 17:00
A Gassino le storie di chi resta senza casa non fanno rumore ma si accumulano sulle scrivanie del presidio sociale per l’emergenza abitativa, il tavolo permanente voluto dall’Amministrazione comunale all’inizio del 2025. Un luogo di confronto mensile tra Comune, parrocchie, associazioni e operatori del territorio, che torna a riunirsi oggi venerdì 23 maggio per trovare risposte concrete a un problema sempre più diffuso.
Dietro ogni incontro si nascondono vicende reali, spesso drammatiche: sfratti incombenti, precarietà lavorativa, assenza di reti familiari. “Non basta tamponare le emergenze: dobbiamo costruire una rete stabile, capace di intervenire prima che la crisi esploda”, dichiara la vicesindaca Gabriella Brusato, che coordina i lavori del presidio. La direzione è chiara: agire su più fronti, superando la logica del caso singolo. Tra le priorità, il recupero degli alloggi popolari attualmente non agibili. A Gassino ce ne sono diversi, ma necessitano di interventi urgenti. Il Comune è in trattativa con ATC per sbloccare i fondi e accelerare i lavori. “Vogliamo renderli assegnabili il prima possibile”, conferma Brusato.
Nel frattempo, è arrivata una prima risposta grazie alla disponibilità della parrocchia: Don Carlo ha messo a disposizione un appartamento, già assegnato a una famiglia. “È l’unico che abbiamo avuto finora, ma dimostra che la rete funziona quando si uniscono le forze”, spiega la vicesindaca.
L’emergenza casa tocca spesso donne sole, con figli a carico, senza contratti stabili e senza garanzie. “In queste condizioni, anche solo accedere a un affitto è impossibile”, sottolinea Brusato. Per intercettare queste situazioni prima che degenerino, l’Amministrazione sta lavorando alla creazione di un Punto Donna: uno spazio di ascolto e orientamento, fisico o simbolico, dedicato a chi vive vulnerabilità economiche e relazionali. In parallelo, prende forma anche l’ipotesi di un tavolo permanente dedicato alla terza età. Gli anziani spesso vivono soli, in abitazioni inadeguate o difficili da sostenere economicamente. Anche in questo caso l’obiettivo è strutturare interventi stabili e preventivi.
Il presidio sociale, attivo da febbraio, si riunisce ogni mese e mezzo. Non vuole essere solo uno strumento di risposta, ma una vera cabina di regia capace di tenere insieme enti, servizi e cittadini. “Chi arriva da noi ha già bussato a tutte le porte. Dobbiamo essere noi ad arrivare prima, a costruire soluzioni prima del baratro”, conclude Brusato. Gassino sceglie di non rimanere a guardare ma di anticipare il bisogno con coraggio e con metodo.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..