l'editoriale
Cerca
Viabilità
24 Maggio 2025 - 13:08
Un importante traguardo si avvicina per la circonvallazione di San Benigno, progetto di lunga data che ora riceve un concreto impulso dalla Regione Piemonte. Dopo decenni di attesa, infatti, la Regione ha deciso di finanziare la realizzazione dello studio di fattibilità tecnico-economica dell’infrastruttura, un passo fondamentale per valutare la futura realizzazione.
Sebbene la costruzione vera e propria sia ancora lontana, il Comune di San Benigno si trova oggi più vicino che mai a vedere realizzato un sogno che dura da oltre 30 anni. Nei giorni scorsi, il sindaco Alberto Graffino e il vicesindaco Michele Cavapozzi, affiancati da rappresentanti locali e istituzionali, hanno incontrato l’assessore regionale ai Trasporti Marco Gabusi. Durante questo incontro, che ha visto la partecipazione anche del vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo e del consigliere Emanuele De Zuanne, è stata sottolineata l’urgenza di una circonvallazione che colleghi le strade provinciali 40 e 87 bypassando il centro abitato di San Benigno.
Il confronto non è stato solo formale: la Regione ha accolto la richiesta concedendo un finanziamento specifico per lo studio preliminare, che servirà a definire costi, tempistiche e soluzioni tecniche.
«Non siamo ancora arrivati all’obiettivo finale, ma poter annunciare questo finanziamento è un motivo di grande soddisfazione» ha commentato il sindaco Graffino. «Non abbiamo ancora numeri precisi né scadenze certe, ma grazie al sostegno regionale potremo finalmente capire l’entità e la natura dell’opera». Il primo cittadino ha poi evidenziato come l’iniziativa goda del supporto anche delle amministrazioni limitrofe e dell’Unione dei Comuni Net, estendendo così il bacino di utenza a quasi 150.000 persone. «Questa circonvallazione non avrà un impatto solo su San Benigno, ma sarà un vantaggio per tutto il territorio circostante» ha aggiunto.
La circonvallazione è progettata principalmente per ridurre il traffico pesante che attraversa il centro abitato, un problema ben noto a cittadini e amministratori. Solo il 22% del traffico è di origine locale, mentre la maggior parte, il 78%, è costituita da mezzi in transito, che causano congestione, inquinamento e rischi per la sicurezza. L’opera è prevista in due fasi distinte, con due lotti da realizzare rispettivamente a nord e a sud del fiume Malone.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..